TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] di coniare in proprio il fiorino d’oro fiorentino. In aprile, insieme con Homberg, si scontrò a Quattordio con le truppe angioine in una battaglia sul cui esito le fonti sono discordi. Il 27 giugno si trovava ancora «in exercitu circa Papia» (H ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] stipendio di 60 once più 8 once per le spese di vestiario, cifra che è una delle più alte che l'amministrazione angioina abbia corrisposto a maestri dello Studio. Dopo il 1271 non si hanno documenti che attestino in qualche modo la sua attività. Una ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Documenti ined. dell'Archivio Vaticano, ibid., nn.LV-LVI, pp. 525-28; XXIII (1898), n. LXI, p. 6; R. Trifone, La legisl. angioina,Napoli 1921, im. 205 s.; Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno,a cura di C. A. Garufi, Roma 1922, in ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] 12 banderesi per mantenere il controllo della città, il 23 aprile abbandonò Roma per incontrare il papa a Lucca, lasciando il campo all’angioino che il 25 aprile entrò in città con Paolo Orsini, e ne prese il controllo.
Nell’‘anno dei tre papi’ la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] Praedicatorum, I (1930), p. 261; G.M. Monti, Da Carlo I a Roberto d’Angiò, Trani 1936, p. 133; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 69, 145; R. Loenertz, La Société des frères Pérégrinants. Étude sur l’Orient dominicain, I, Roma 1937, p. 187 ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] '31.
Allo scoppio della guerra di successione che seguì alla morte di Alfonso V d'Aragona, il G. tenne per la parte angioina, e corse a militare tra le schiere dei ribelli. Nel 1460 ricevette dal primogenito e luogotenente di Renato d'Angiò, Giovanni ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] II prometteva di impegnarsi affinché si arrivasse a una pace fra Teodoro e il marchese di Saluzzo. Inoltre, il sovrano angioino di Napoli si impegnò a recedere da una convenzione che aveva stipulato con Filippo di Savoia circa la spartizione del ...
Leggi Tutto
Adriano V
Raoul Manselli
. Ottobono Fieschi, figlio di Tedisio e di Simona da Volta, nacque tra il 1210 e il 1215, dalla grande famiglia genovese, che aveva estesi feudi tra Sestri e Chiavari col titolo [...] volta sulla politica della città, specialmente al tempo della spedizione di Carlo d'Angiò contro Manfredi. Prima della venuta dell'Angioino s'era battuto perché il regno di Sicilia fosse dato a un principe inglese - si trattò prima di Edmondo, figlio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] quindi collocarsi fra 1288 e 1295.
Come talora usava nelle famiglie signorili, il G. fu inviato da ragazzo alla corte angioina di Napoli, il referente politico del padre fedelmente alleato al Comune di Firenze e alla parte guelfa, forse in qualità ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] e della madre. È probabile che il C. rientrasse in possesso delle sue terre in seguito al ritorno di Giacomo nel partito angioino.
Sembra potersi dire, comunque, che nel corso del regno di Giovanna II il C. dovette mantenere salda la sua fedeltà alla ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...