CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] sentimento di lealtà verso la defunta sovrana, nella lotta che seguì per il possesso del reame, egli si mantenne angioino. Prima del prevalere di Alfonso, che parve cancellarlo dalla vita pubblica, il Caracciolo ebbe ancora la carica di governatore ...
Leggi Tutto
Tosinghi (della Tosa), Pino
Giorgio Baruffini
Membro della potente consorteria guelfa fiorentina fu, secondo il Villani, " il più sufficiente e valoroso cavaliere di Firenze, e il più leale a parte [...] non gli evitò la condanna imperiale. È probabile che in quel tempo sia avvenuto il passaggio del T. su posizioni decisamente filo-angioine, divenendo per oltre venti anni il più fedele partigiano di Roberto d'Angiò in Firenze. Nel 1314 era vicario ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara
**
Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] , organizzando prontamente l'assedio delle fortezze rimaste in mano ai Francesi e occupando, il 21 luglio, il Molo angioino (nello scontro rimase ferito suo fratello Martino Rodrigo, conte di Monteodorisio). Il 2 agosto guidò una spedizione contro ...
Leggi Tutto
Poeta, umanista e uomo politico (Cerreto di Spoleto 1429 - Napoli 1503). Intellettuale di spicco della corte aragonese (da lui prese il nome l'Accademia pontaniana), usò un latino duttile e moderno. Nella [...] I; poi entrò e presto avanzò negli uffici della segreteria reale. Nelle lotte che Ferdinando dovette sostenere (1458-64) contro il pretendente angioino, P. gli fu di valido aiuto con la penna e con la spada, e ne consacrò le gesta nel De bello ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte di Federico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo [...] invano sollecitata nel suo orgoglio imperiale da M. (1265). Questi, abbandonato via via dai suoi alleati, affrontò l'Angioino a Benevento (1266); sconfitto, morì sul campo. Il cadavere fu sepolto presso un ponte, poi fatto disseppellire e disperdere ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] degli Angiò. L'imperialismo ungherese del '300. - Con Andrea III, si estinse nel 1301 la dinastia degli Árpád. Il pretendente angioino, Carlo Roberto, figlio di Carlo Martello, con tutto l'appoggio della Santa Sede non riuscì a far valere le sue ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] II, poi sulla rivalità fra Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senzaterra, per scongiurare la costante minaccia che la potenza angioina faceva pesare sul re di Francia. Se le relazioni con l'imperatore Federico Barbarossa e con suo figlio Enrico VI ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] . Nel 1459 Orsini accolse infine l’invito del principe di Taranto, che dopo la morte di Alfonso sosteneva il pretendente angioino al trono napoletano. Ferdinando d’Aragona ne fu molto irritato e non nascose ad Antonio da Trezzo il suo malumore nei ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] s., 287 s., 292, 86 nn. 298 s., 88 n. 304, 89 n. 308, 126 n. 417; B. Mazzoleni, Gli atti perduti della Cancell. angioina transuntati da Carlo de Lellis, I, in Regesta Chartarum Italiae, XXV, Roma 1939, pp. 295 n. 111, 493 nn. 25, 28, 494 n. 34, 499 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XV, in Francia, si prospetta come quello dell’affermazione dell’identità di [...] e quello di Borgogna Filippo l’Ardito. Il successivo trentennio è dominato dal contrasto fra i due partiti, quello angioino, detto anche armagnacco, e quello borgognone, che ai primi del Quattrocento esplode in una guerra civile. Approfittando della ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
vespro
vèspro s. m. [lat. vĕsper -ĕri, affine al gr. ἕσπερος; v. anche vespero1]. – 1. a. ant. o letter. L’ora tarda del giorno verso il tramonto, cioè il crepuscolo serale: presa una sua fanticella, ... in sul v. la mandò all’albergo dove...