ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] Blasiis, Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, p. 262; G. M. Monti, La Zecca di Napoli sotto Giovanna I, in Nuovi studi angioini, Trani 1937, pp. 306, 329, 332; E. Léonard, Histoire di Jeanne Ière, Monaco-Paris 1932, I, p. 448; II, pp. 229, 250 ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] gli scopi principali della lega c’era anche quello di contrastare i disegni di Venezia e del papa di richiamare gli Angioini in Italia. Paolo II ebbe a temere un’invasione dell’esercito napoletano nei territori dello Stato della Chiesa. La battaglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] del lodo di Carlo V, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), p. 352; G.M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 162, 171, 193, 195, 198, 208 s., 217 s., 227, 230-232, 235 s., 239 s.; F. Cognasso ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] - le espulsioni ricominciarono nello stesso 1260 -, e più tardi dal coinvolgimento della città nelle guerre fra Svevi e Angioini. Su questo sfondo, e nel quadro di un consistente rinnovamento in atto dei quadri dirigenti urbani, vanno inserite le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Regno rinforzi e denaro. Da qui salpò alla metà di giugno del 1384, diretto in Puglia dove si trovava l'esercito franco-angioino. Il 22 agosto, a Bari, Luigi gli concesse l'investitura della contea di Cefalonia, con le vicine isole di Leucade e di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] il profilo della cupola e disegnò la facciata. Frattanto, nel 1699 il G. aveva concluso il rifacimento della chiesa angioina di S. Antonio Abate (o di Vienna), voluti dal cardinale G. Cantelmo, arcivescovo di Napoli, alternando nuove finestre ai ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] Sede per ottenere l'investitura del Regno non avevano avuto alcun risultato: Benedetto XII era deciso sostenitore del guelfismo e degli Angioini, e la missione che egli affidava ora ai suoi legati non era di mediazione fra le due parti in guerra, ma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] vicario della città per conto di re Carlo II. Sembra comunque certo che, in quegli anni, egli abbia servito il sovrano angioino. Lo troviamo infatti, nel giugno 1295, tra i presenti al trattato di Anagni, che doveva sancire la storica pace tra il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] di Francia Carlo V, aveva ottenuto l'iniziale adesione di Marsiglia e di Arles, ma una opposizione legittimista, legata alla casa angioina di Napoli (e quindi al ramo ungherese, o durazzesco, di essa) si manifestò fin dall'inizio nella città di Aix ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Studien, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XI (1908), pp. 308-311, 317; I Registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri…, II, Napoli 1951, p. 196; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...