• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
856 risultati
Tutti i risultati [856]
Storia [402]
Biografie [384]
Arti visive [97]
Geografia [69]
Europa [66]
Storia per continenti e paesi [58]
Religioni [68]
Italia [55]
Diritto [54]
Architettura e urbanistica [43]

SIGINOLFO, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGINOLFO, Sergio Serena Morelli – Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo. La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] 73 s.; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, cap. XVII, p. 563; C. De Frede, Napoli angioina. Da Carlo I a Giovanni I. 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 5-333 (in partic. p. 127); A. Feniello ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CARLO III. BORBONE – GUERRA DEL VESPRO – RUGGERO DI LAURIA – GIOVANNI, ANSELMO

LA SALE, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA SALE (o La Salle), Antoine de Ferdinando NERI Nato probabilmente in Provenza nel 1388, figlio naturale di un condottiere, entrò, sui quindici anni, al servizio della casa d'Angiò, a cui rimase legato [...] S.), ch'è quello di raffigurare su un esempio concreto la formazione del perfetto cavaliere; un giovine paggio della corte angioina viene iniziato dalla dama "des Belles Cousines" a tutte le virtù cavalleresche, ma quando, per belle prove, si rende ... Leggi Tutto

MALETTA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Manfredi Patrizia Sardina Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia. Del padre, [...] Durante il regno di Manfredi, il M. possedeva nella Sicilia nordorientale la terra di Sperlinga e il casale di Pettineo, che gli Angioini concessero a Roberto de Sparto dal 1266 al 1268 e a Pietro de Alamannone nel 1271. Dopo il Vespro, il M. rientrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – SCUOLA POETICA SICILIANA – FEDERICO III DI SICILIA – BARTOLOMEO DI NEOCASTRO – ALFONSO III D'ARAGONA

I Veneziani delle colonie

Storia di Venezia (1997)

I Veneziani delle colonie Silvano Borsari La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] A.S.V., Commemoriali, I, cc. 240-241 (regesti in I Libri Commemoriali, I, nrr. 718-720, p. 162). 18. Le lettere dei principi angioini del 17-18 marzo 1318 in A.S.V., Commemoriali, II, cc. 24v-25 (regesti in I Libri Commemoriali, I, nrr. 8g, 90, 93 ... Leggi Tutto

LANZA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANZA Giuseppe LA MANTIA Filippo POTTINO . Famiglia nobile siciliana che si riallaccia alla famiglia Lancia (v.), uscita dai Duchi di Baviera e trapiantatasi in Sicilia dopo gli Svevi. Travolta l'antica [...] famiglia nella rovina degli Svevi, essa risorse con Manfredi, senza dubbio devoto agli Angioini, regio castellano e stratigoto di Messina, capitano giustiziere di Malta e Gozo (1283). A lui segue Corrado, barone di Longi o di Ficarra (1302), capitano ... Leggi Tutto
TAGS: MANFREDI LANZA – AMMIRAGLIO – MUSSOMELI – ANGIOINI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZA (1)
Mostra Tutti

LUIGI d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] di Durazzo e Giovanna I di Napoli, in Calabria nobilissima, IV (1950), pp. 135-144; V (1951), pp. 1-8; É.-G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, pp. 434-505; C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I 1263-1382, in Storia di Napoli, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLENEUVE-LÈS-AVIGNON – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNA I DI NAPOLI – LUIGI I D'UNGHERIA – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI d'Angiò, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

Onòrio IV papa

Enciclopedia on line

Onòrio IV papa Nipote (Roma 1210 - ivi 1287) di Onorio III, al secolo Giacomo Savelli. Cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin, successe a Martino IV (1285). Il suo breve pontificato vide appena gli inizî di una politica [...] diretta da un lato ad appoggiare in Sicilia, contro i ribelli del Vespro, gli Angioini, a cui O. pure cercò di imporre limiti nelle esazioni, e dall'altro a chiarire, senza però riuscirvi, i rapporti tra il papato e Rodolfo d'Asburgo. L'incoronazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARDINALE DIACONO – RODOLFO D'ASBURGO – GIACOMO SAVELLI – MARTINO IV – ONORIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onòrio IV papa (5)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] in quella sua prima fase, nella battaglia navale del golfo di Napoli, il 5 giugno 1284, in cui l'erede del trono angioino, Carlo lo Zoppo, cadde prigioniero del nemico. Reduce dalla Francia e in viaggio per la Puglia, a raccogliere genti e denaro per ... Leggi Tutto
TAGS: CONTEA DI VENTIMIGLIA – CORRADO IV DI SVEVIA – BEATRICE DI PROVENZA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

ACUTO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1929)

Così gli Italiani chiamavano John Hawkwood. Condottiero di ventura, nato nella contea di Essex, verso il 1320, da un possidente e mercante di campagna, fece le sue prime armi in Francia, nella guerra dei [...] i suoi signori partecipando alla campagna dei Carraresi di Padova contro gli Scaligeri (1387), e alle lotte tra Durazzeschi e Angioini nel reame di Napoli (1389), fermando la marcia vittoriosa di Luchino dal Verme in Toscana, e frustrando il disegno ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – ALBERICO DA BARBIANO – LUCHINO DAL VERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUTO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

ALAIMO di Lentini

Enciclopedia Italiana (1929)

Congiunto forse della nobile famiglia dei S. Basilio di Lentini e di Giacomo (v.), fu di parte guelfa e proscritto da Manfredi. Tornato con Carlo d'Angiò e creato (1275) consigliere e familiare del re, [...] ; O. Cartellieri, Peter von Aragon u. die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904; G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi in Sicilia, I, Palermo 1918; Reg. angioini nell'Archivio di Stato di Napoli, III, 140; VIII, 129; X, 186; XXXIII, 27. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL VESPRO – SABA MALASPINA – CARLO D'ANGIÒ – CARTELLIERI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALAIMO di Lentini (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protonotàrio
protonotario protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali