FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] , fu poi spesso combattuto e limitato o escluso. Esso fu riconosciuto in generale nella monarchia meridionale, particolarmente dagli Angioini in poi, in Piemonte e in Sardegna; ma non mancarono contrasti e restrizioni. Le tendenze riformatrici del ...
Leggi Tutto
Regione nord-occidentale della Penisola Balcanica, alla destra della Sava; fa parte della Iugoslavia, di cui costituiva, insieme con l'Erzegovina alla quale era unita amministrativamente, la provincia [...] s'impadroniscono della Bosnia e la dividono in più parti.
Il conte croato Paolo di Bribir (Šubić), fautore principale degli Angioini in Ungheria, diviene padrone della Bosnia nel 1298 e la dà al figlio Mladeno: questi a sua volta cede le parti ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] delle altre città della costa, porti, arsenali, ormeggi, segnò irrimediabilmente la sua decadenza. Nella guerra tra Durazzeschi ed Angioini, Amalfi si tenne pei primi, in maniera che i Provenzali di Ludovico II d'Angiò saccheggiarono Amalfi, Ravello ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] a poco.
Mentre difendeva presso i reali di Aragona l'integrità del Regno di Sicilia, il papa cercò comunque di riavvicinare le dinastie angioina e aragonese portando a buon fine le nozze tra Federico IV e Antonia Del Balzo, figlia del duca d'Andria e ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] di Périgord, avversario di Guy de Boulogne. Successivamente Urbano V venne a più miti consigli nei confronti degli Angioini di Napoli, senza tuttavia restituire alla principessa il suo diritto di successione al trono (1369).
Quanto alle relazioni ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] . 197, 201 s.). Galanti ricordava nondimeno che i progetti del sovrano svevo erano morti con lui e che con gli Angioini e con gli Aragonesi era invece prevalsa la tendenza degenerativa a rafforzare i poteri di fatto nell'organizzazione dello stato e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] d'Angiò Durazzo (1408), era affidata a esponenti graditi al sovrano angioino. L'incarico svolto da G. a partire dal mese di gli incontri di G. con i maggiori esponenti della fazione angioina, fra i quali Giacomo Caldora e suo fratello Raimondo, ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] da Imola. L'ipotesi del tradimento viene avvalorata inoltre dal fatto che nel Regno di Sicilia, sotto Normanni, Svevi e Angioini, il traditore veniva di solito accecato prima del supplizio.
Se dunque sembra certo che il D. fu imputato di tradimento ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] VII e alla vittoria riportata dal ghibellino Uguccione della Faggiola, alleato e amico di Cangrande, contro Fiorentini e Angioini, troviamo infatti menzionati i " Frigios damas laceratos dente molosso " (v. 28), che è allusione chiara ai Padovani ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] territorio meridionale, nel quale si svolsero, oltre alla battaglia di Canne, le sanguinose lotte tra Normanni e Arabi, tra Angioini e Svevi, che sono ricordate subito dopo); il Regno di Sicilia (Guglielmo... cui quella terra plora / che piagne Carlo ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...