BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] II del Monferrato (sorta perché Luchino, pur essendo alleato del Monferrato, aveva occupato Asti, Tortona, Alessandria e altri domini angioini e sabaudi in Piemonte, cui aspirava Giovanni II), il B. non esitò, in un momento di forte tensione fra il ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] che questi, nell'impossibilità di attaccare Napoli, retrocedesse nel Molise e poi in Puglia. Sempre nel corso di queste ostilità tra Angioini e Durazzeschi, il L. compare di nuovo anche al fianco di Francesco Del Balzo e, insieme con il duca d'Andria ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] affidò i suoi figli alla protezione del F. e di altri membri della famiglia di questo. L'alleanza del F. con gli Angioini divenne col tempo sempre più stretta e coinvolse l'intera sua casata. Questo legame sempre più intenso con Carlo fu senza dubbio ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] » (p. LI). Dall’altro, nelle lunghissime note affastella notizie sui terremoti e le eruzioni nel Regno di Napoli dai tempi degli Angioini fino al 1779 e sugli studiosi che se n’erano occupati. L’intento principale è quello di discutere le cause del ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] su conquiste armate.
Nel 1386 furono occupate l’isola di Corfù e Butrinto sulla costa albanese, già in possesso degli Angioini; nel 1388 furono acquistate Nauplia e Argo sulla costa orientale del Peloponneso da Maria, figlia di Guglielmo d’Enghien ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] d’Ungheria che il cronista ammira (VI, 63, ibid., p. 788, e soprattutto 67, p. 792), mentre non risparmia critiche agli Angioini di Napoli, indegni eredi del re Roberto (per un elogio del quale vedi VII, 39, ibid., II, p. 59, il severo giudizio ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] delle bastides francesi.Nella fondazione di centri a dimensione urbana - come nel caso dell'Aquila, promossa da Svevi e Angioini, e di Manfredonia, creata da Manfredi - si realizza il massimo della programmazione e della cura per l'esito progettuale ...
Leggi Tutto
Filippo IV re di Francia detto il Bello
Simonetta Safffiotti Bernardi
Figlio di Filippo III l'Ardito e di Isabella d'Aragona, nacque nel 1268 a Fontainbleau, dove morì nel 1314; quarto dei Filippi discesi [...] , quali la lotta con i feudatari, la guerra con il re d'Inghilterra e con quello di Aragona in aiuto agli Angioini di Napoli (per quanto questa guerra, intrapresa dal padre, fosse al più presto risolta da F. mediante trattato, nel 1291) portarono ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] assoluto si inserì sulla scena romagnola: nel giugno 1442 Alfonso d'Aragona conquistò Napoli, ponendo fine alla guerra tra Angioini e Aragonesi per il Regno. Assestate le cose nel Mezzogiorno, Alfonso si alleò con Filippo Maria Visconti e mosse ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] popolare verso Tommaso Fregoso. Questi, infatti, nel giro di un anno, dopo il definitivo trionfo di Alfonso sugli Angioini, sarebbe stato costretto a rassegnare il potere nelle mani dei suoi avversari Adorno, che lo tennero lungamente prigioniero ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...