Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] il regno di Federico II di Svevia; ma il regno venne perduto dal figlio Manfredi, che dovette cederlo nel 1266 agli Angioini, i quali però persero la Sicilia, passata agli Aragonesi nel 1302.
Il Medioevo andò lentamente volgendo verso una nuova epoca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] la politica espansionistica intrapresa da Carlo VIII per recuperare il Regno di Napoli in base al diritto ereditato dagli Angioini, e fare di questo territorio la base per l’espansione in Oriente. La spedizione accuratamente preparata da Carlo, che ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] al Gotico si operò in maniera graduale tra il 1180 e il 1230, sotto influssi diversi, in particolare angioini, spesso associati a soluzioni architettoniche antiche. In seguito le cattedrali di Bazas e Bayonne vennero concepite come pure imitazioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] ammiraglio del Regno di Sicilia. In tal modo si poneva fine alla neutralità gelosa che Genova aveva osservato nello scontro tra Angioini ed Aragonesi, sancendo l'inizio di un lungo periodo di violente lotte intestine.
Al posto di Corrado fu scelto il ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , se Carlo gli avesse promesso sua figlia, vedova d'Azzo d'Este morto nel frattempo. La richiesta fu respinta dagli emissari angioini.
A buon fine andò, invece, il matrimonio tra Isabella, figlia del D., e Manfredo IV di Saluzzo, avvenuto nel luglio ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] dello scontro anche l’ostilità antiaragonese del papa Innocenzo VIII, sostenitore per ragioni pubbliche e private dei diritti angioini alla Corona napoletana. Il II libro ricostruisce il dipanarsi, negli ultimi mesi del 1485, del conflitto militare ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] esponenti della compagine guelfa, tra cui i Poncarale. Essi vi rientrarono tuttavia qualche anno più tardi con il favore degli Angioini, la presenza dei quali fu assai incisiva tra gli anni Sessanta e Settanta nell’Italia padana.
Nel corso dei secoli ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] la patria. In effetti, le riforme in materia di governo cittadino, a partire dai normanni e soprattutto sotto gli Angioini – che avevano distrutto la sede del governo municipale e moltiplicato i seggi nobili a svantaggio di quello popolare –, avevano ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] consentiva tregue o accordi di pace separati.
Ugone fece allora saltare l’alleanza, accolse minacciosamente gli ambasciatori angioini e rifiutò sprezzantemente le successive profferte (compreso un matrimonio fra l’unica sua figlia, Benedetta – allora ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] al re che avevano conquistato Capua, ma occorrevano rinforzi per evitare che la città cadesse nuovamente nelle mani degli Angioini. Alfonso V inviò Caraffello Carafa e Raimondo Boyl, governatore dei castelli di Napoli e Ischia, ad avvisare il M ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...