SAVOIA, Bianca
Fabrizio Pagnoni
di. – Figlia di Aimone e di Iolanda (Violante) Paleologo di Monferrato, nacque attorno al 1336 forse a Chambéry e trascorse la giovinezza in Savoia (Muratore, 1907, p. [...] si giunse a una tregua fra i Visconti, i Savoia e le altre potenze in lotta per il possesso dei domini angioini in Piemonte. Luchino Visconti pretese che in quegli accordi si inserissero alcune clausole inerenti l’espulsione dei suoi nipoti Galeazzo ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] , lo nominò verso il 1310 magister marescallarum. Nell'estate e nell'autunno 1314 prese parte alla sfortunata campagna militare degli Angioini contro la Sicilia e fu uno dei negoziatori e dei garanti della tregua conclusa a Trapani il 23 dicembre col ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] nel 1194; ebbe un tentativo di ripresa, sotto Manfredi, ma con l’avvento degli Svevi decadde; né la situazione migliorò sotto gli Angioini; data in appannaggio (dal 1268) ai principi ereditari, S. nel 1419 fu da Giovanna II ceduta in feudo a Giordano ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] l'ultimo, certo il fatto decisivo nella lotta fra gli Svevi e il papato, e diede inizio alla preponderanza angioina (francese) in Italia; nella storia militare, perché esempio tipico di impiego della cavalleria, atto a decidere della giornata. Caduta ...
Leggi Tutto
SCIACCA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Città della Sicilia meridionale nella provincia di Agrigento, da cui dista 50 km. [...] e il suo nome ricorre più volte nei contrasti della fine del Duecento e del secolo successivo fra Svevi e Angioini e Angioini e Aragonesi, quando fu assediata invano, fra gli altri, da Carlo di Valois (1302). Guglielmo Peralta conte di Caltabellotta ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] di R., sia nelle questioni politiche, schierandosi così nella questione siciliana i Colonna per gli Aragonesi, gli Orsini per gli Angioini (nel 1285 a Carlo I successe il figlio Carlo II). Parvero comporsi per un momento le rivalità che, morto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sistema di Stati della penisola italiana si struttura intorno a cinque potenze [...] III, il quale non riconosce Ferrante come legittimo successore al trono del padre. La vicenda è complicata dai tentativi angioini di riacquisire il trono napoletano, incitati dalla guerra che Alfonso ha condotto contro Genova. A fianco di Giovanni d ...
Leggi Tutto
Capitani di Parte guelfa
Guido Pampaloni
. Era a Firenze il massimo organismo della Parte, di cui, unitamente al Consiglio di Credenza, deteneva il potere effettivo. In origine si avevano soltanto tre [...] Parte avevano trovato posto anche quei ceti commerciali e finanziari di Firenze legati profondamente a Roma, alla Francia e agli Angioini di Napoli.
Il predominio politico della Parte viene meno con la pace del Cardinal Latino del 1280 (formazione di ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] morte di Federico II, nelle lotte di cui furono protagonisti Corrado IV e Manfredi, Innocenzo IV e Alessandro IV, gli Angioini e il re d'Inghilterra. In base alla posizione assunta, gli Eboli vengono qualificati ancora oggi dagli storici come "guelfi ...
Leggi Tutto
Marca Trevigiana (Marchia Trivisiana)
Girolamo Arnaldi
Pier Vincenzo Mengaldo
Riferito a un territorio corrispondente press'a poco al Veneto attuale, esclusa Venezia, il nome di M.T. appare nel sec. [...] Rïalto / e le fontane di Brenta e di Piava (vv. 25-27); la turba presente / che Tagliamento e Adice richiude (vv. 43-44). Accanto agli Angioini (il regno di Napoli: Pd VIII 61-63 e IX 1-12) e alla curia romana (vv. 137-142), la M.T. è presentata (vv ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...