NICCOLO da Reggio
Joël Chandelier
NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] di Napoli, in qualità sia di traduttore sia di medico. In un documento del 1322 (Archivio di Stato di Napoli, Registri angioini, 1322 B, cc. 181-182) viene definito «dilectus physicus familiaris et fidelis noster» da Roberto d’Angiò ed è menzionato ...
Leggi Tutto
adequare (aequare)
La forma ‛ aequare ', più che latinismo, sarà da mettere in relazione con i vari ‛ aombrare ', ‛ aontare ', ‛ aunare ', ecc. Il verbo ricorre in Rime CIII 21 'l peso che m'affonda / [...] ipotesi: se tutti i combattenti caduti nella seconda guerra punica, nelle guerre contro Roberto il Guiscardo e in quelle tra gli Angioini e gli Svevi si adunassero e mostrassero le loro membra ferite e mutilate, d'aequar sarebbe nulla / il modo de la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (59,6 km2 con 28.941 ab. nel 2007, detti Braidensi), situato a 290 m s.l.m. al margine sud-occidentale delle colline del Monferrato, presso la riva sinistra del fiume Tanaro. [...] a Comune verso la fine del 12° sec., passò poi nei domini di Asti, con la quale fu sottoposta successivamente agli Angioini, ai Visconti, agli Orléans. Nelle guerre di predominio tra Francia e Spagna della prima metà del 16° sec. appartenne ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] del Duecento costituirono una svolta significativa e delicata per la signoria di Brescia, governata dai rappresentanti angioini nel quadro dei precari equilibri che l'assenza del potere imperiale aveva determinato nella pianura lombardo-padana ...
Leggi Tutto
MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] , 172, 201; É.G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière…, I, Monaco-Paris 1932, pp. 22, 24, 77, 88 s., 137, 151; Id., Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, p. 274; Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 116, 184; G. Galasso, Il Regno di Napoli, in Storia d ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] nuova violenza dopo l'incoronazione di Federico III (25 marzo 1296) che aveva sconvolto tutti gli accordi presi in precedenza tra Angioini e Aragonesi: si trattava ormai di combattere su due fronti, contro le forze congiunte di Carlo II d'Angiò e di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] e fortezze e furono favoriti gli scali alle navi veneziane e anche genovesi. Ma, durante il dominio degli Angioini, l’accresciuta pressione fiscale e l’ostilità per i vantaggi accordati alle flotte forestiere causarono diverse ribellioni da parte ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] Sede apostolica. Consentì inoltre che Messina e il suo distretto, Milazzo e la sua Piana, le Eolie e alcuni castelli restassero angioini e si impegnò a non interferire in Oriente, quale duca d'Atene e Neopatria, con i diritti del principe di Taranto ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] del sec. XIII, II, a cura di C. Carucci, Subiaco 1934, pp. 297 s. n. 192, 312 n. 209; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri-J. Mazzoleni, Napoli 1950 ss., voll. II, XI, XII, XVI, XX, XXI, XXIV, XXV, XXVII, XXVIII, XXX, XXXII ...
Leggi Tutto
Carlo Martello d'Angiò, re titolare di Ungheria
Raoul Manselli
Figlio primogenito di Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria, nacque, non sappiamo dove, verso la primavera del 1271, prendendo un nome [...] d'Angiò.
C. è cantato da D. in Pd VIII 31-148 in un ideale contrasto con Pg XX, ove si parla di Capetingi e Angioini, e con gli altri passi ove si ricordano ancora e Carlo I e Carlo II d'Angiò. All'asprezza di condanna che D. non risparmia quando ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protonotario
protonotàrio (o protonotaro) s. m. [dal gr. biz. πρωτονωτάριος, comp. di πρωτο- «proto-» e del lat. notarius «scrivano, notaio»]. – Nell’impero bizantino, funzionario civile alle dipendenze dello stratego. Nel regno di Sicilia,...