• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
425 risultati
Tutti i risultati [564]
Biografie [425]
Storia [283]
Religioni [72]
Diritto [39]
Diritto civile [29]
Arti visive [27]
Letteratura [26]
Storia delle religioni [14]
Storia e filosofia del diritto [11]
Economia [7]

CARACCIOLO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Marino Franca Petrucci Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] ottenendo inoltre l'11 dicembre la metà dei beni confiscati a Luigi Arena. Iniziata nell'ottobre del 1459 la spedizione angioina, il C. rimase in Capitanata, rappresentandovi lealmente l'autorità regia, fino a che all'inizio del 1460 chiese di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Niccolò Peter Partner Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] fece un'ulteriore sortita dalla porta di S. Giovanni in Laterano per cercare di recuperare il bottino fatto a Roma dalle truppe angioine, ma non ebbe successo. Il medesimo giorno le sue forze e quelle del conte di Troia furono battute da Paolo Orsini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – ANTONIO DI PIETRO – BENEDETTO CAETANI – GIOVANNI COLONNA – CIVITA LAVINIA

DEL CARRETTO, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Manfredo Giovanni Nuti Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori. Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] , Storia di Savona, I, Savona 1926, pp. 326 s., 334 s.; II, ibid. 1927, pp. 20, 25, 29; G. M. Monti, La dominaz. angioina in Piemonte, in Bibl. della Soc. stor. subalp., CXVI (1930), pp. 27, 35, 37; V. Vitale, Il comune del Podestà a Genova, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRONI, Riccardo Paolo Nardi PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo. Non si può provare che suo padre, di nome [...] aus der diplomatischen Korrespondenz Jaymes II. (1291-1327), I, Berlin 1908, pp. 181-182, 184, 189; G.M. Monti, L’età angioina, in F. Torraca et al., Storia della Università di Napoli, Napoli 1924 (rist. anast. Bologna 1993), pp. 80, 96; Iuris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUGLIELMO DI NOGARET – MATTEO ROSSO ORSINI – FEDELTÀ GHIBELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio Peter Partner Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] maggio 1463 il C. scriveva ancora a Martino Marzano per assicurargli la fedeltà propria e del Comune al partito angioino. Ma ormai la ribellione angioina era finita e il C. si sottomise a Ferrante, con la città dell'Aquila, nell'agosto del 1463. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D'ARAGONA – ALESSANDRO DE RITIIS – NICCOLÒ FORTEGUERRI

GUARNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNA, Giovanni Francesco Storti Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] '31. Allo scoppio della guerra di successione che seguì alla morte di Alfonso V d'Aragona, il G. tenne per la parte angioina, e corse a militare tra le schiere dei ribelli. Nel 1460 ricevette dal primogenito e luogotenente di Renato d'Angiò, Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARAGLIA, Nunzio Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAGLIA, Nunzio Federigo Umberto Russo Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] fornire materia per una ricostruzione complessiva, più ampia e approfondita è la trattazione dello sviluppo dell'istituzione in età angioina e aragonese e delle sue relazioni con la monarchia. Se nel periodo spagnolo l'autonomia comunale non riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – ALFONSO V D'ARAGONA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARAGLIA, Nunzio Federigo (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA, Riccardo Giuseppe Coniglio Figlio di Andrea. Le prime notizie che si hanno sono del 1269, anno in cui chiese di essere sostituito nel servizio feudale in Acaia, ed in cui gli fu confermato [...] , p. 520, n. 504, p. 555, n. 255, p. 594; II, ibid. 1942, n. 265, p. 45, n. 550, p. 76; I Registri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, III, Napoli 1951, p. 25; IV, ibid. 1952, pp. 6, 78, 135; VIII, ibid. 1957, pp. 8, 109, 142; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUABIANCA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUABIANCA, Giovanni d' Mario Del Treppo Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] e Forcalquier. Qui, nel maggio 1329, lo raggiunse la nomina a procuratore del sovrano per le trattative di pace tra l'Angioino, da una parte, e Filippo, conte di Savoia, Teodoro I, marchese di Monferrato e Manfredo IV di Saluzzo, dall'altra, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LANCIA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Federico Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] corte di Manfredi, Soveria Mannelli 1984, pp. 30, 40, 92, 100 s., 111; P.F. Palumbo, Città, terre e famiglie dall'età sveva all'angioina, Roma 1989, pp. 161, 184-186, 190, 227, 234, 250, 337, 375, 392, 402, 406, 408, 414, 424-428, 437; E. Pispisa, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 43
Vocabolario
angioino
angioino agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protontino
protontino s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali