MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] 231, 242, 244, 363, 406; Storia di Napoli, Firenze 1974, IV, 1, p. 243; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese, in Storia d’Italia (UTET), XV, 1, Torino 1992, p. 664; Enc. biografica e bibliografica «Italiana», C. Argegni ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] 505; Georgii et Iohannis Stellae Annales genuenses, a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, pp. 75-77; I registri della Cancelleria angioina, a cura di B. Mazzoleni, XXXI, Napoli 1980, n. 126, pp. 186-189; I libri iurium della Repubblica di Genova, a ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Isola
Pierluigi Terenzi
NICCOLÒ dell’Isola (dall’Isola). – Non è noto l’anno di nascita di questo miles, probabilmente originario di Isola del Gran Sasso, nella diocesi di Penne in Abruzzo [...] degli Abruzzi, X, Bologna 1971, c. 269r; A. Clementi - E. Piroddi, L’Aquila, Roma-Bari 1988, pp. 21 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri et al., XLIII, Napoli 1996, n. 388, p. 74; XLIV, 1, ibid. 1998, n. 115, pp. 30 s ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] Berardo, perché il 4 genn. 1325, a Napoli, fu abilitato alla professione di notaio. Poco dopo entrò negli uffici della corte angioina: già nel 1327 si trovava a Firenze al seguito di Carlo duca di Calabria, il figlio del re Roberto, come notaio della ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] . Per di più, questo Nicola de Joinville nell’estate e nell’autunno del 1314 prese parte alla sfortunata campagna militare angioina contro la Sicilia e fu uno dei negoziatori e dei garanti della tregua che venne conclusa a Trapani, il 23 dicembre ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] de La Roche. Tornato in Italia dopo questa breve assenza, il B. si dedicò con zelo ai preparativi per la grande spedizione angioina contro l'Impero d'Oriente (a lui, insieme con Narzon de Toucy, era affidata la cura dell'armamento delle navi e della ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] comunis Albe", a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1912, n. CXXXVII, p. 192, n. CCXXXIX, pp. 172-175; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II-V, Napoli 1951-1953; XII-XIII, ibid. 1959, ad Indices; P.de Brayda, O.de B. di ...
Leggi Tutto
BARRIS (Barre), Guglielmo de
Ingeborg Walter
Milite, consigliere e familiare di Carlo I d'Angiò, fu nominato nell'ag. 1272 "capitaneus generalis in partibus Achaye" con l'incarico di sostituire il maresciallo [...] che era signore di S. Demetrio in Calabria, pare sia tornato in Italia nella prima metà del 1274, poiché la cancelleria angioina in un documento dell'8 ag. 1274 lo menziona come "dudum capitaneus pro parte curie in partibus Romanie". Del suo ufficio ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] Sicile concernant la France, Paris 1926, nn. 18, 154, 177, 402, 407, 412, 413, 503, 504, 777; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-VIII, X, Napoli 1950-1957, ad Indices; T.Lebreton, Biographie normande, I, Rouen 1857, pp ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] pp. 3 s., 23, 26, 31, 42, 48, 50, 53, 56, 61 s., 64, 67, 70, 74, 83, 96, 127; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, pp. 80, 83, 91, 101; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. del Giudice ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...