DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] De Boüard, Actes et lettres de Charles Ier concernant la France, Paris 1926, pp. 29, 260 s., 336 s.; I registri della Cancell. angioina..., a cura di R. Filangieri, I-IX, XI-XIV, XVI-XX, XXIV, XXVII, Napoli 1950, ad Indices; St.Clair Baddeley, Robert ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
Anna Modigliani
PORCARI (de Porcariis, Porcius), Stefano. – Figlio di Paluzzo di Giovanni di Nardo e di una Caterina, nacque a Roma nei primissimi anni del Quattrocento.
Ebbe un fratello [...] II per la dieta di Mantova. Anche in questo caso la rivolta contava su ampie alleanze nella penisola, legandosi alla rete angioina in opposizione al filoaragonese Pio II. La strategia di Pio II Piccolomini non fu dissimile da quella già adottata da ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] fedele al re di Francia. Richiesto di aiuto, Carlo VII gli inviò il signore di Barbazan, valido combattente, e le forze angioine assediarono Vaudémont: ma Renato, sapendo la Lorena messa a ferro e a fuoco, ordinò che fosse tolto l’assedio, nonostante ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] , Coins of the Roman Empire in the British Museum, I-II, London 1965-1966; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; E. Borsook, Gli affreschi di Montesiepi, Firenze 1969; I. Belli Barsali, Contributo alla topografia ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] pp. 348, 372 e ad ind.; A. Esch, Bonifaz IX.…, Tübingen 1969, ad ind.; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell'età angioina, in Storia di Napoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 90, 253; T. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum…, II, Romae 1975, pp. 300 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] di Matteo da Viterbo, in Festschrift U. Middeldorf, I, Berlin 1968, pp. 45-51; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414 e un riesame dell'arte fridericiana, Roma 1969, ad indicem; I. Faldi, Pittori viterbesi di cinque secoli ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] ., Codice diplomatico del Senato romano dal 1144 al 1347, I, Roma 1948, docc. 73, 99; I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da Riccardo Filangeri con la collaborazione degli archivisti napoletani, I, Napoli 1950, p. 161; II, ibid. 1951, p ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] e linguistici siciliani, 2 voll. (numeri 24-25).
Sabatini, Francesco (1996), Volgare ‘civile’ e volgare cancelleresco nella Napoli angioina, in Italia linguistica delle origini, a cura di V. Coletti et al., Lecce, Argo, 1996, 2 voll., vol. 2 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] (1910), pp. 1 ss., 39, 70; Id., Nachlese in Toscana, ibid., XXII (1930-1931), pp. 83 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1950, pp. 112, 293; G. Wolf, Die Testamente Kaiser Friedrichs II., in Stupor Mundi ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] , vol. 1° (Introduzione).
Coluccia, Rosario (1975), Tradizioni auliche e popolari nella poesia del Regno di Napoli in età angioina, «Medioevo romanzo» 2, pp. 44-153.
Coluccia Rosario (1977), Confluenza di tradizioni scrittorie nel “Libro di Sidrac ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...