BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] , s. 5, XIV (1933), pp. 117-152; T. S. R. Boase, Boniface VIII, London 1933, ad Indicem;A. De Regibus, Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria (1290-1313) in Riv. stor. ital., LI (1934), pp. 280-283; L. Jadin, Benoît XI, in Dict ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] di beni e feudi confiscati dagli Svevi, ma dovette accettare l’estensione del diritto di successione ai rami collaterali. Il ‘patto angioino’ fu presentato a Luigi IX dal legato pontificio Simon de Brie nel maggio del 1264, ma Urbano morì prima dell ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] l'infante Pietro, incaricato di assumere il controllo della questione napoletana ed esposto alle minacce non soltanto dell'esercito angioino, ma dell'armata genovese. Da ricordare, nel viaggio di ritorno, l'assalto a Marsiglia (9 nov. 1423) da parte ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] la scomunica papale inflitta alla regina Giovanna e il trasferimento della corona a Luigi III d’Angiò portarono a militare nella parte angioina Muzio Attendolo e i suoi capitani, tra i quali anche il M. che fu impegnato in operazioni in Calabria.
Nel ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] n.s., XXXVI (1956), pp. 94 s., 98 s., 101, 105 s., 118-120, 123; M. Popovic-Radenkovic, Ragusa e la Puglia nel periodo angioino (1266-1442),ibid., n.s., XXXVIII (1958), pp. 160 s.; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 57, 78 s ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] d’Ascoli, in Giornale storico della letteratura italiana, I (1883), pp. 62-74; N. Barone, La Ratio Thesaurariorum della cancelleria angioina, in Archivio storico per le province napoletane, X (1885), pp. 415-432; G. Castelli, La vita e le opere di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] città di Monopoli, a cura di F. Muciaccia, Bari 1906, pp. 51-55 nn. 19-20, 81-83 n. 22; I privilegi dei sovrani angioini alla città di Napoli, a cura di A. Cutolo, Napoli 1929, nn. 1-2; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI… relatives à la ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] (ora in Id., Introduzione al Diritto comune, Milano 1951, pp. 139-180); G.M. Monti, Il Diritto Comune nella concezione sveva e angioina, ibid., II, pp. 267-300 (ora in Il 'Liber Augustalis' di Federico II di Svevia nella storiografia, a cura di A.L ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] per ottenere particolari garanzie per lui e per la sua famiglia. Il G. trascorse gli ultimi anni di vita interamente alla corte angioina, dividendosi tra la Provenza e il Regno di Napoli. Carlo II gli diede diversi comandi navali e, oltre ad armarlo ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] , e quella napoletana conferiscono all’opera una connotazione particolare e di grande impatto, laddove all’austerità della struttura angioina fa da contraltare la grande «fluidità di masse» e l’articolazione dei partiti decorativi (Castanò, 2003 ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...