EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] 1851 da A. Huillard Bréholles, che attribuì il poemetto a Pietro da Eboli.
Sulla scorta di alcuni documenti tratti dai Registri angioini di Napoli, oggi perduti, il Briscese nel 1907 pensò di offrire alcuni documenti del XIII secolo relativi ad E. ed ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] legato a Luigi di Taranto negli anni tra il 1348 e il 1352, B. nel conflitto sempre più inasprito tra i sovrani angioini - scomunicati sin dal gennaio del 1355 per non aver pagato il censo - e la Santa Sede pare si schierasse decisamente dalla parte ...
Leggi Tutto
Vedi ALIFE dell'anno: 1958 - 1994
ALIFE (Allĭfae)
Cittadina della Campania ai piedi del Matese.
L'abitato moderno sorge sul luogo dell'antico centro di origine sannitica. Fu conquistato dai Romani nel [...] una rete regolare, formando un reticolato di rettangoli, larghi m 50, di varia lunghezza.
Le mura hanno restauri di età angioina. Rimangono resti di un piccolo teatro del periodo degli Antonini e di un edificio termale; la necropoli si stendeva nella ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Limburg, Brisgovia, 1218 - Spira 1291) di Alberto IV il Saggio, conte di Asburgo (dal 1239), sostenne Federico II contro il papato, ottenendo compensi territoriali. Eletto (1273) re [...] Romani) e incoronato ad Aquisgrana. La sua elezione, favorita anche dal papato che intendeva costituire un contrappeso all'egemonia angioina in Italia, pose fine al Grande Interregno (apertosi nel 1250 con la morte di Federico II) e segnò l'inizio ...
Leggi Tutto
(fr. Col de Tende) Valico delle Alpi Occidentali che separa le Alpi Marittime propriamente dette dalla loro sezione più orientale (Alpi Liguri) e per il quale passa il confine franco-italiano. È costituito [...] di Tenda; tra il 1575 e il 1579 passarono a Emanuele Filiberto di Savoia. Il colle fu molto frequentato al tempo della dominazione angioina in Piemonte (13°-14° sec.); dopo il 1388 servì alla casa di Savoia, padrona di Cuneo e di Nizza. La vecchia ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] così come a produzione siciliana deve essere attribuita la Stauroteca di Cosenza (Museo Diocesano).
L'avvento della dinastia angioina determina un isterilimento della tradizione locale che alla metà del 13° sec. aveva prodotto un'interessante opera ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] pp. 311, 315, 321 s., 327, 329, 338, 341, 344; II, ibid. 1927, pp. 11, 18, 35; G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, in Biblioteca della Soc. storica subalpina, CXVI (1930), pp. 21, 88; G. Rosso, Le vie di comunicazione della Liguria e la ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] , e cap. VI, pp. 229-274, di C.D. Fonseca - C. Colafemmina - P. Corsi); G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494), in Storia d’Italia, XV, 1, Torino 1992; B. Guillemain, Clemente VI, in Enciclopedia dei papi, II ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Lavello
Antonio Antonetti
RUGGERO di Lavello. – Nacque a Lavello, in Lucania, tra il 1270 e il 1280. Non ci sono informazioni sulla sua famiglia di origine, non è verificabile l’ipotesi di [...] Ruggiero da Lavello nuovo vescovo della Chiesa di Lavello e scrittore dell’ultimo Duecento, Melfi 1919; I Registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangeri, VI, Napoli 1954, p. 144, XXVII, 1, a cura di J. Mazzoleni - R. Orefice, Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Telese (Franciscus a Thelese, Franciscus de Thelesia)
Daniela Novarese
Nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Pur nell'impossibilità di tratteggiarne i percorsi personali e [...] 1.11 e 12; 4.6; 4.14) e trentuno glosse al Codex. Come altri maestri della scuola giuridica napoletana dell'età angioina F. sembra sottolineare "le concordanze tra la pratica giudiziaria e il diritto romano" (Calasso, p. 287) e mostra viva attenzione ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...