Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] C. riusciva ad affermare la sua autorità in Epiro e in Acaia, ottenne un vero successo in Piemonte dove la potenza angioina verso la fine del Duecento era ridotta al minimo per defezioni e contrasti locali. Egli riuscì a inserirsi di nuovo nelle ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] per la Calabria e la Lucania, VIII (1938), pp. 225-264 (in partic. doc. II dell’Appendice); M.T. Caciorgna, L’influenza angioina in Italia. Gli uffîciali nominati a Roma e nel Lazio, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Moyen-Age, CVII (1995), 1 ...
Leggi Tutto
STAIBANO, Francesco
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe.
Il [...] per primo la nobiltà del casato perché discendente da nobili provenienti da Scala, in costiera amalfitana, distintisi alla corte angioina, fu il fratello Paolo, che il 21 febbraio 1618 ottenne per sé e Francesco l’aggregazione al seggio nobiliare ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] il territorio fiorentino. In quegli anni il Comune gigliato non poteva più contare sulla tradizionale alleanza guelfa con la monarchia angioina di Napoli e si trovava in potenziale conflitto con il Papato, che già manifestava l'intenzione, di lì a ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] : le città si videro ridotte le immunità e sentirono aggravarsi il giogo tributario, per effetto della politica estera angioina. Il tono della vita e della cultura si abbassa. Della Capitanata s'impadroniscono mercanti e banchieri genovesi prima ...
Leggi Tutto
RICCARDO Petroni da Siena
Francesco CALASSO
Giureconsulto, vissuto nella seconda metà del sec. XIII e nei primi lustri del XIV. Non abbiamo, della sua vita e della sua opera, sicuri ragguagli: testimoniano [...] legum interpretatibus, Venezia 1637, p. 167; F. von Schulte, Die Geschichte der Quellen u. Literatur des canonischen Rechts, Stoccarda 1875, II, p. 35; G. M. Monti, in Storia della università di Napoli (epoca angioina), Napoli 1924, pp. 80 e 96. ...
Leggi Tutto
PIETRO II d'Aragona, re di Sicilia
Ernesto Pontieri
Successe al padre Federico II, da cui era stato già associato al trono nel settembre 1337. Dieci anni prima aveva comandato, riportando qualche sterile [...] trovò in re P. lo strumento maneggevole alla sua sconfinata ambizione. Fomentata dai numerosi fuorusciti, riesplose anche la guerra angioina. Nel maggio 1338, Roberto d'Angiò spedì la sua flotta in Sicilia: Termini fu assediata e presa, dopo accanita ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] i mosaici del transetto del Duomo di Pisa, Prospettiva, 1992, 65, pp. 15-23; F. Aceto, Pittori e documenti della Napoli angioina: aggiunte ed espunzioni, ivi, 67, pp. 53-65; E. Carli, La pittura a Pisa dalle origini alla ''bella maniera'', Pisa 1994 ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] , pp. 1-198, 353-368, 379-410; N. Faraglia, Storia della regina G. II d'A., Lanciano 1904; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921, pp. 228-230; R. Valentini, Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana, in Arch. della Società romana di storia ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] la carica di maestro della Zecca e, fino al 1436, anno della morte, contribuì al mantenimento delle buone relazioni fra la corte angioina e la sua patria.
Sulle sue orme si sarebbe posto il C., anche se occorre precisare che egli non fu il solo ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...