• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [21]
Biologia [17]
Patologia [9]
Farmacologia e terapia [5]
Biologia molecolare [3]
Discipline [4]
Ingegneria [3]
Matematica [4]
Biochimica [4]
Chimica [4]

FATTORI DI CRESCITA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] un microambiente favorevole alla crescita di quest'ultimo. Per es., l'inibizione dei linfociti T e la promozione dell'angiogenesi possono da soli spiegare il ruolo del TGF β nel promuovere la progressione del tumore e la formazione di metastasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FATTORI DI CRESCITA (3)
Mostra Tutti

neurogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

neurogenesi Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] di fattori rilasciati dai vasi sanguigni e dagli astrociti della nicchia stessa. Analogamente, la n. e l’angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni) sono due processi paralleli e reciprocamente regolati. Al di fuori dell’ippocampo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DISTURBI DELL’UMORE – VENTRICOLI LATERALI – CELLULE ENDOTELIALI – CELLULE STAMINALI

personalita

Dizionario di Medicina (2010)

personalità Claudio Carere Modelli animali Lo studio delle personalità animali permette di affrontare questioni rilevanti di psicobiologia. Il valore degli studi animali si basa su alcuni vantaggi rispetto [...] sviluppo di tumori in seguito all’esperienza di stress sociali, probabilmente a causa di differenze nei processi di angiogenesi e nell’attività di elementi immunitari specializzati (cellule natural killer). I soggetti proattivi, che tendono a livelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su personalita (2)
Mostra Tutti

glioma

Dizionario di Medicina (2010)

glioma Christian Barbato Tumore del sistema nervoso che prende origine dal tessuto gliale. Circa il 50% di tutte le neoplasie intracraniche (quasi il 70% nei bambini), ha un’origine gliale, e ogni anno [...] . Per le forme più resistenti di g. si può utilizzare il bevacizumab, un anticorpo monoclonale che agisce inibendo l’angiogenesi del tumore, in combinazione con altri chemioterapici. Comunque, ciò che cambia è la sopravvivenza media, perché di questi ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – GLIOBLASTOMA MULTIFORME – ANTICORPO MONOCLONALE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glioma (2)
Mostra Tutti

terapia biologica

Dizionario di Medicina (2010)

terapia biologica Claudio Cartoni La terapia biologica in oncologia La selettività dell’azione della terapia biologica, che si svolge principalmente sulle cellule tumorali e assai meno sulle cellule [...] endoteliale è diventata un obiettivo importante per la terapia del cancro e sono stati sviluppati molti inibitori dell’angiogenesi con funzione di agenti terapeutici anticancro. Diversi Mabs e TKIs attivi contro il fattore di crescita vascolare VEGF ... Leggi Tutto

Terapia genica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terapia genica Luigi Naldini e Michele De Palma di Luigi Naldini e Michele De Palma Terapia genica sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] 'endotelio dei vasi angiogenetici, sono state inoculate per via endovenosa al fine di veicolare ai siti di angiogenesi tumorale un vettore plasmidico codificante per una proteina mutante capace di inibire la proliferazione delle cellule endoteliali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

terapia biologica

Dizionario di Medicina (2010)

terapia biologica Insieme di agenti che mimano o contrastano l’azione di sostanze naturali implicate nella trasmissione di segnali essenziali per la vita delle cellule attraverso l’azione mirata (target [...] endoteliale è diventata un obiettivo importante per la terapia del cancro e sono stati sviluppati molti inibitori dell’angiogenesi con funzione di agenti terapeutici anticancro. Diversi Mabs e TKIs attivi contro il fattore di crescita vascolare VEGF ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORE TRANSMEMBRANA – MATRICE EXTRACELLULARE – ANTICORPI MONOCLONALI – RISPOSTA IMMUNITARIA – FATTORI DI CRESCITA

bioattivi, lipidi

Enciclopedia on line

Mauro Maccarrone Gruppo di molecole lipofile che, a differenza di altre con funzione strutturale (fosfolipidi di membrana) o di deposito energetico (trigliceridi), svolgono il ruolo di segnali molecolari. [...] influenzare una serie di risposte cellulari, da possibili effetti anti-infiammatori a possibili effetti stimolatori dell’angiogenesi e anti-aggreganti. Endocannabinoidi Gli endocannabinoidi sono stati scoperti nel 1992 da Raphael Mechoulam in Israele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MANIFESTAZIONI ALLERGICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – 9-TETRAIDROCANNABINOLO – FOSFATIDILETANOLAMMINA – RISPOSTA IMMUNITARIA

Farmaci intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Farmaci intelligenti Francesco Clementi La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] più importanti che caratterizzano un tumore vi sono: disregolazione dei segnali di crescita, aumento dell'invasività e dell'angiogenesi, mancata risposta ai segnali di differenziamento e di blocco della proliferazione e perdita dell'apoptosi. Le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – CHIMICA COMBINATORIALE – ANTICORPO MONOCLONALE – TUMORE DELLA MAMMELLA – MUTAZIONI PUNTIFORMI

BIOMATEMATICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] che a volte circondano la massa tumorale; l'interazione meccanica tra il tumore e i tessuti circostanti; il processo di angiogenesi con cui il tumore stimola la formazione di una rete di capillari per rifornirsi di una maggiore quantità di nutrienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – PICCOLA CIRCOLAZIONE – MECCANICA STATISTICA – SIMULAZIONE NUMERICA – SISTEMA IMMUNITARIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
angiogènesi
angiogenesi angiogènesi s. f. [comp. di angio- e genesi]. – In fisiologia, processo di formazione dei vasi sanguigni, che si ha durante lo sviluppo dell’organismo o in determinati fenomeni patologici, come per es. le neoplasie.
antiangiogenesi
antiangiogenesi (anti-angiogenesi), agg. inv. Che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. ◆ Oggi un malato viene esaminato da più specialisti, che insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali