• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Medicina [86]
Biografie [39]
Patologia [33]
Farmacologia e terapia [9]
Biologia [9]
Letteratura [6]
Storia della medicina [6]
Anatomia [6]
Zoologia [5]
Discipline [4]

Olivecrona, Herbert Axel

Enciclopedia on line

Olivecrona, Herbert Axel Neurochirurgo (Visby 1891 - Stoccolma 1980). Assistente nella clinica chirurgica di Lipsia, si occupò dapprima di anatomia patologica e di neuropatologia. Di questo periodo (1917-19) sono un lavoro su [...] dei vasi cerebrali, il trattamento della sindrome di Menière, la terapia chirurgica dell'ipertensione arteriosa e dell'angina pectoris, il trattamento chirurgico delle sindromi dolorose, quello del carcinoma mammario, del cancro della prostata e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME DI MENIÈRE – NEOPLASIE CEREBRALI – CARCINOMA MAMMARIO – GUAINE MIELINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivecrona, Herbert Axel (1)
Mostra Tutti

GLOTTIDE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOTTIDE (dal gr. γλῶττα [γλῶσσα] "lingua") Piero Benedetti È lo spazio compreso fra le due corde vocali vere (v. laringe; corde vocali). Edema della glottide. - È più propriamente l'edema della laringe, [...] laringe, lesioni meccaniche da corpi stranieri, da traumatismi, ecc., oppure è dovuta alla propagazione di processi delle vicinanze (angina, glossite), o anche interviene nel corso dell'erisipela, del vaiuolo, della scarlattina o di altre malattie da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOTTIDE (2)
Mostra Tutti

ANGOR PECTORIS

Enciclopedia Italiana (1929)

. È una sensazione più o meno intensa di morsa o di semplice oppressione al torace che molte volte si accompagna a pallore del volto, raffreddamento delle estremità, affanno respiratorio e talora a vomito. [...] segue a gravi malattie dello stomaco, dell'intestino, del fegato, dei polmoni, talora infine, e questo è il caso più grave, è la espressione sintomatica di gravissime affezioni dell'aorta e delle arterie coronarie del cuore (v. angina pectoris). ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIE CORONARIE – INTESTINO – NEUROSI – PSICOSI – POLMONI

neurostimolazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurostimolazione Applicazione terapeutica che sfrutta impulsi elettrici a basso voltaggio, generati da un elettrostimolatore posizionato sulla superficie cutanea (➔ TENS) o all’interno, vicino al midollo [...] sulla colonna vertebrale, le nevralgie posterpetiche, il dolore da arto fantasma (dolore dell’amputato), il dolore da lesione di un nervo, l’angina pectoris (dolore da ischemia cardiaca), il dolore da ischemia periferica degli arti inferiori. ... Leggi Tutto

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] , due meritano, dal punto di vista pratico, per l'efficacia esercitata su di esse dalla radioterapia, una speciale menzione: l'angina di petto e l'ipertensione arteriosa. Nella prima di queste, le applicazioni di raggi X a dosi medie, sulla regione ... Leggi Tutto

LERICHE, René

Enciclopedia Italiana (1933)

LERICHE, René Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato a Roine nella Loira il 12 ottobre 1879. Fu chirurgo degli ospedali e incaricato dell'insegnamento della chirurgia sperimentale; dal 1924 fino al 1931 [...] le sue idee sull'osteogenesi, le ricerche sperimentali sull'ulcera gastroduodenale, sulla fisiologia delle coronarie e infine la cura dell'angina di petto sono gli argomenti più recenti di cui si è intensamente occupato raccogliendo frutti notevoli e ... Leggi Tutto

CLAUDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questa parola si designa la disfunzione dell'apparato motore per la quale, nell'alternanza del passo, il bacino compie oscillazioni dissimmetriche, che s'estendono, spesso esagerandosi, al tronco soprastante. [...] di claudicazione intermittente. Forme angiospastiche dolorose accessionali si hanno per le coronarie del cuore (angina pectoris), per le arterie intestinali (angina abdominis), per le arterie cerebrali e midollari, per quest'ultime non si ha dolore ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DI BUERGER – ARTERIOSCLEROSI – ARTO INFERIORE – INFIAMMAZIONI – CORONARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUDICAZIONE (2)
Mostra Tutti

LUNEDEI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNEDEI, Antonio Stefano Arieti Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] pp. 5-22; Plessio(, II, La critica del concetto nosologico di angina di petto (S.L.) e della teoria Jenneriana nel primo periodo dopo sul reumatismo e sulle artritidi e l'interpretazione artritica dell'angina di petto nel 18( secolo, ibid., LXVII ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Martino ** Nato a Soresina, presso Cremona, l'11 nov. 1715, dopo aver completato l'istruzione secondaria presso i gesuiti e aver frequentato la scuola medica ospedaliera di P. Valcarenghi (lettore [...] Lettere mediche…, la prima delle quali tratta di rari mali curati col mercurio crudo; la seconda contiene l'istoria delle angine epidemiche degli anni 1747 e 1748: nelle 22 facciate della seconda lettera, indirizzata a G. Calvi, dopo aver fornito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANSIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I concetti di ansia e di angoscia sono entrati in psicopatologia tardivamente, posteriormente alle speculazioni filosofiche di S. Kierkegaard (per le quali v. angoscia, in questa App.): nel 1866 il Morel [...] , col suo corredo emotivo e neurovegetativo, compare anche in caso di sofferenza di struttura dell'organismo, e in primo luogo nell'angina pectoris. Questa è sempre l'espressione di una malattia di cuore, per lo più di una certa gravità; però si ... Leggi Tutto
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ – DELIRIUM TREMENS – LINGUE NEOLATINE – ANGINA PECTORIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
angina
angina s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle...
anginóso
anginoso anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali