• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Medicina [86]
Biografie [39]
Patologia [33]
Farmacologia e terapia [9]
Biologia [9]
Letteratura [6]
Storia della medicina [6]
Anatomia [6]
Zoologia [5]
Discipline [4]

INFARTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFARTO (XIX, p. 191) Vittorio PUDDU Infarto miocardico. - Sindrome clinica determinata dalla occlusione improvvisa (quasi sempre per trombosi, eccezionalmente per embolia) di un ramo delle arterie coronarie [...] di sedimentazione dei globuli rossi fornisce anch'essa utili ragguagli diagnostici. La diagnosi differenziale va posta soprattutto con l'angina pectoris da decubito, nella quale la trinitrina è per lo più efficace, e nella quale mancano la febbre, il ... Leggi Tutto
TAGS: EDEMA POLMONARE ACUTO – COLLASSO CIRCOLATORIO – ARTERIE CORONARIE – ANGINA PECTORIS – GLOBULI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFARTO (5)
Mostra Tutti

INFETTIVE, MALATTIE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INFETTIVE, MALATTIE Paolo Tolentino . Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] (in un primo tempo ritenuti patogeni solo per topini e criceti neonati), capaci di determinare nell'uomo l'angina pseudoerpetica (faringite eritematosa con presenza di vescicole a capocchia di spillo sulle tonsille, velopendulo e palato molle ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – MALATTIE ESANTEMATICHE – APPARATO RESPIRATORIO – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFETTIVE, MALATTIE (6)
Mostra Tutti

scarlattina

Enciclopedia on line

scarlattina Malattia infettiva acuta e contagiosa, causata da uno streptococco emolitico appartenente al gruppo A di Lancefield e caratterizzata da un esantema, tipico per morfologia e distribuzione (maschera [...] un breve periodo d’incubazione (2-5 giorni), in genere asintomatico, si ha la prima manifestazione clinica costituita dall’angina. A questa fase prodromica, durante la quale la contagiosità è massima, segue il periodo d’invasione, della durata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – STREPTOCOCCO – DIFTERITE – INFEZIONE – ESANTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarlattina (2)
Mostra Tutti

tonsillite

Dizionario di Medicina (2010)

tonsillite Infiammazione acuta di origine infettiva, virale o batterica delle tonsille palatine. La forma clinica più comune è la t. eritematosa o eritematopultacea che rappresenta circa il 90% di tutte [...] del virus di Epstein Barr in corso di mononucleosi o infezione difterica, la t. ulcerosa o ulceronecrotica, definita anche angina di Vincent, dovuta a un’associazione batterica di un batterio fusiforme (gram-negativo) e una spirocheta (eziologia ... Leggi Tutto

CARDIOCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] del miocardio a un livello tale da offrire una sopravvivenza a 5 anni, in assenza di sintomi clinici di angina pectoris, dell'85%. Se paragonato a quanto ottenibile con le terapie mediche attualmente disponibili, questo risultato convalida in modo ... Leggi Tutto
TAGS: DIASTOLE CARDIACA – TESSUTO BIOLOGICO – PORTATA CARDIACA – ARTERIA MAMMARIA – ECOCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCHIRURGIA (4)
Mostra Tutti

TONSILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TONSILLA Federico BRUNETTI Nicola PENDE . Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] acute pseudomembranose, di cui è prototipo la difterite, ma che raggruppa anche altre manifestazioni patologiche, come, per es., l'angina ulcero-membranosa di Vincent, che è provocata da una speciale simbiosi batterica fra un bacillo lungo e fusato e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONSILLA (3)
Mostra Tutti

feocromocitoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

feocromocitoma Valeria Guglielmi Tumore derivante dalle cellule cromaffini che producono catecolamine (noradrenalina, adrenalina, dopamina). In ca. l’80% dei casi i feocromocitomi si localizzano nella [...] e sintomi comuni sono la tachicardia, la cefalea intensa, la sudorazione, l’ipotensione posturale, le palpitazioni, l’angina e le epigastralgie. La diagnosi viene realizzata mediante il dosaggio delle catecolamine e dei loro metaboliti, nel plasma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feocromocitoma (1)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] meccanismo causale dell'arteriosclerosi e dell'aterosclerosi, colle quali spesso è connessa l'insorgenza di diversi quadri morbosi, come l'angina pectoris e l'infarto del miocardio, ci sfugge ancora in gran parte ed è tuttora oggetto di ricerche (v ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE – STIMOLATORE CARDIACO – SISTEMA CIRCOLATORIO – SCOMPENSO CARDIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

SINCOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCOPE Antonio Gasbarrini Medicina. - Si chiama così la perdita più o meno improvvisa, completa e duratura della coscienza, della sensibilità e del movimento, con sospensione o indebolimento esterno [...] una cospicua e improvvisa anemia cerebrale: lesioni cardiache gravi (blocco, infarto, trombosi e rottura del cuore), angina di petto, embolia polmonare, emorragie profuse, ecc. In via indiretta agiscono i versamenti pleurici abbondanti, lo ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ RESPIRATORIA – EMORRAGIE – TROMBOSI – ANEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCOPE (3)
Mostra Tutti

MACKENZIE, Sir James

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKENZIE, Sir James Agostino Palmerini Medico, nato a Scone, Perthshire (Scozia) il 12 aprile 1853, morto a Londra il 26 gennaio 1925. Si laureò a Edimburgo nel 1882; dopo 25 anni di esercizio pratico [...] ); Diseases of the heart (ivi 1908); Principles of diagnosis and treatment in heart affections (ivi 1916); The future of medicine (ivi 1919); Heart disease and pregnancy (ivi 1921); Angina pectoris (ivi 1923); The basis of vital activity (ivi 1926). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENZIE, Sir James (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
angina
angina s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle...
anginóso
anginoso anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali