Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] complicanze cliniche della malattia aterosclerotica, e soprattutto degli eventi coronarici quali l'infarto miocardico o l'anginapectoris, tende a distribuirsi in maniera disomogenea nella popolazione, colpendo la popolazione maschile più di quella ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] superi il 75%; una richiesta di un flusso maggiore, a causa di uno sforzo, determina uno stato ischemico. L'anginapectoris è la manifestazione di un'ischemia transitoria, tale cioè da regredire senza aver provocato lesioni anatomiche permanenti (v ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] , tanto che essa è sfruttata quale via di somministrazione di alcuni farmaci, per es. della trinitrina negli attacchi di anginapectoris.
2.
Patologia
La patologia del cavo orale può interessare i denti (v.), con i loro tessuti di sostegno, la ...
Leggi Tutto
infarto e ictus
Marco Salvetti
Quando un'arteria si blocca o si rompe
L'infarto è il danno che si crea in un organo del corpo per mancanza di sangue: nel caso più frequente ciò avviene nel cuore e si [...] 'campanelli di allarme' che avvertono del prossimo verificarsi di un episodio più grave. Nel caso del cuore si parla di anginapectoris: brevi periodi di dolore acuto al torace, spesso durante l'attività fisica. Nel caso del cervello si possono avere ...
Leggi Tutto
infarto
Lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. Nell’accezione più comune il termine è riferito all’infarto [...] , descritto come oppressivo, costrittivo, spesso con irradiazione al braccio sinistro o al dorso, analogo a quello dell’anginapectoris, sebbene di durata e intensità maggiori. Talvolta però i sintomi decorrono in modo atipico tanto da essere ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] valvole mitrali e la tricuspide. È stata osservata, con frequenza crescente, la presenza di sofferenza coronarica con anginapectoris fino all'infarto. Nelle forme più gravi si rileva un interessamento del sistema nervoso centrale e periferico (neuro ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] tali, quanto nei pazienti che abbiano già superato un attacco coronarico acuto, oppure che siano affetti da anginapectoris (soggetti prevalenti per cardiopatia ischemica).
In due gruppi italiani di 1588 uomini di età 40-59 anni, apparentemente ...
Leggi Tutto
Denominazione generica dei processi infiammatori a carico del palato molle, dell’ugola e delle tonsille. Gli agenti causali possono essere rappresentati da batteri (in primo luogo, come frequenza, gli [...] comparsa: una è rappresentata da crisi dolorose all’epigastrio, dovute a un’atipica irradiazione dei dolori dell’a. pectoris; una seconda forma, sempre a localizzazione epigastrica, è legata a lesioni arteriosclerotiche dei vasi dello stomaco; infine ...
Leggi Tutto
anginoso
anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
angina
s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle...