DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] dell'ipertensione arteriosa.
L'influsso della medicina britannica sulla formazione del D. è pure attestato dalla lezione sull'anginapectoris (ibid., pp. 305 ss.), dove è ai patologi inglesi che viene attribuita l'osservazione, allora per lo più ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] : armi, vetri, avori e bronzi. In quest’occasione espose metà delle sue raccolte, quasi mille oggetti.
Morì improvvisamente per un’anginapectoris il 6 aprile 1879 nel suo palazzo di Milano. Venne sepolto a Bellagio, in un mausoleo in stile neogotico ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] dal processo, il D. dovette subire qualche pesante contraccolpo sui piano fisico e morale; morì infatti per un attacco improvviso di anginapectoris il 28 luglio 1923 a Padova.
Fonti e Bibl.: Le date di nascita e di morte e quella dei matrimonio del ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] e della anginapectoris d'origine gastrica, ibid., XXXV [1934], pp. 569-602; La pseudo-angina diaframmatica, ibid pp. 5-22; Plessio(, II, La critica del concetto nosologico di angina di petto (S.L.) e della teoria Jenneriana nel primo periodo dopo ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] . Nel maggio del 1968, mentre si trovava ad Ankara in Turchia per recensire l’Enrico IV, subì un primo attacco di anginapectoris, per cui si fece operare nel 1972 a Losanna, con esito positivo.
Morì, all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, il 16 ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] Inoltre, come ha messo in evidenza il Khon, nel trattato èdescritta con acume clinico una sindrome, oggi identificabile nell'"anginapectoris", che il B. interpretò come dovuta ad alterazioni del respiro. Il B. non riconobbe nel quadro morboso da lui ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] e trascorsero insieme l’inizio della primavera.
Il 27 marzo 1866 Venturi morì improvvisamente per un attacco di anginapectoris. Lasciava Emilie vedova e senza figli. Fu sepolto nella tomba della famiglia Ashurst a Highgate.
Giuseppe Mazzini scrisse ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Emilio
Domenico Celestino
Nacque il 10febbr. 1844 a Mentone (Francia, dipart. Alpi Maritt.) da Giovanni Battista, medico del principe di Monaco, e da Rosa Piana. Amante dello studio, specie [...] di belle arti e fu, di molti artisti, mecenate e protettore.
Morì l'11 nov. 1901 a Roma, per un attacco di anginapectoris.
Fonti e Bibl.: G. Faraci, Chirurgia dell'orecchio medio, Roma 1895, passim; G. Ferreri, Biografia del prof, E. D., in Arch ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] di patologia e clinica medica, III [1924], pp. 363-392; IV [1925], pp. 175-200, in coll. con E. Segré; Anginapectoris, in Giornale di clinica medica, XV [1934], pp. 389-406), alla patologia polmonare (Tumori primitivi del polmone, in Il Policlinico ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] due giorni di distanza dalla morte, avvenuta improvvisamente a Milano la mattina del 21 dic. 1934 in seguito ad anginapectoris.
Nel 1937 la vedova pubblicò a Milano un abbozzo di romanzo scritto circa quindici anni prima col titolo provvisorio Nero ...
Leggi Tutto
anginoso
anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
angina
s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle...