TESTONI, Alfredo
Paolo Puppa
– Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856.
Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 [...] di assenza, mentre una severa e imbarazzata suora francese assiste al dialogo sfasato.
Dopo insistite sofferenze causategli da anginapectoris, assistito dalla fedele Cesira e dai nipoti, figli della sorella Annetta, morì a Bologna la sera del 17 ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] .
L’ultima opera poetica pubblicata in vita (in Il Convito, 12 febbraio 1896) fu Rapsodia lirica. Affetto da anginapectoris si rifugiò, consigliato dai medici, sui colli fiorentini, tra Poggio Imperiale e Arcetri, dove D’Annunzio gli lesse La ...
Leggi Tutto
STOPPANI, Antonio
Elena Zanoni
– Nacque a Lecco il 15 agosto 1824 da Giovanni Maria Stoppani e da Lucia Pecoroni, quinto di quindici figli.
Nel 1836 Stoppani iniziò la propria formazione nel seminario [...] di agricoltura, arti e commercio di Verona.
Morì a Milano il 1° gennaio 1891 a causa di un attacco di anginapectoris.
Fonti e Bibl.: I principali fondi archivistici relativi a Stoppani sono: Stresa, Archivio storico dell’Istituto della carità del ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] Orione..., 1972, p. 52). Il 1° aprile 1939, durante un soggiorno ad Alessandria, ebbe il primo attacco di anginapectoris. Subito ripresosi, si gettò di nuovo nella consueta frenetica attività, inaugurando una Casa di ospitalità per nobili decadute ...
Leggi Tutto
TESTA, Michele (in arte Armando Gill)
Maria Rossetti
Nacque a Napoli nel quartiere Stella il 23 luglio 1877, terzogenito di Pasquale e Concetta Saracino: il padre, che vantava una discendenza dalla [...] sua abitazione di viale Elena 19 (l’attuale viale Gramsci) la notte del 1° gennaio 1945 per un attacco di anginapectoris. I funerali furono celebrati in S. Giuseppe a Chiaia alla presenza di concittadini, amici e artisti, tra cui Raffaele Viviani ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] ‘italiano’, furono bruscamente stroncati. Il 3 luglio 1935, mentre recitava al teatro Quirino di Roma, un attacco di anginapectoris molto più grave dei precedenti lo costrinse al riposo assoluto. Sposò allora Elma Criner che gli era stata accanto ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] , 329-331, 349-354, premiata dalla Società d'incoraggiamento di scienze, lettere e arti di Milano; Intorno alla anginapectoris (nevralgia del cuore), ai suoi rapporti ed alle sue analogie con la nevralgia toraco-bracchiale ed alla loro distinzione ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] 1910: commendatore della Corona italiana (motuproprio del sovrano).
Morì a Firenze, il 6 giugno 1911, per un attacco di anginapectoris, di cui forse già soffriva; i funerali solenni si svolsero due giorni dopo. Fu sepolto a Soffiano, nella cappella ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] dell'Alta corte di giustizia del Senato, che, con sentenza dell'ottobre 1945, stabilì la sua decadenza da senatore.
Malato di anginapectoris sin dal 1939, il C. morì a Milano il 31 maggio 1951.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della famiglia Cavazzoni ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] di riconoscenza per il lavoro svolto e gli conferì il titolo di conte (USSME, 1987, p. 33).
Colpito da un attacco di anginapectoris, morì a Roma il 21 gennaio 1909.
Fonti e Bibl.: T. Saletta, Memoria sulla prima spedizione d’Africa 1885 e Relazione ...
Leggi Tutto
anginoso
anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
angina
s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle...