PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] ‘italiano’, furono bruscamente stroncati. Il 3 luglio 1935, mentre recitava al teatro Quirino di Roma, un attacco di anginapectoris molto più grave dei precedenti lo costrinse al riposo assoluto. Sposò allora Elma Criner che gli era stata accanto ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] mammaria da tumore virilizzante dell'ovaio; sindrome di Tietze, dolore toracico tale da far sospettare un'anginapectoris, in realtà dovuto a infiammazione di un'articolazione condrocostale; sindrome vasovagale, sincope dovuta a stimolazione vagale ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] valvole mitrali e la tricuspide. È stata osservata, con frequenza crescente, la presenza di sofferenza coronarica con anginapectoris fino all'infarto. Nelle forme più gravi si rileva un interessamento del sistema nervoso centrale e periferico (neuro ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] , 329-331, 349-354, premiata dalla Società d'incoraggiamento di scienze, lettere e arti di Milano; Intorno alla anginapectoris (nevralgia del cuore), ai suoi rapporti ed alle sue analogie con la nevralgia toraco-bracchiale ed alla loro distinzione ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] 1910: commendatore della Corona italiana (motuproprio del sovrano).
Morì a Firenze, il 6 giugno 1911, per un attacco di anginapectoris, di cui forse già soffriva; i funerali solenni si svolsero due giorni dopo. Fu sepolto a Soffiano, nella cappella ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] dell'Alta corte di giustizia del Senato, che, con sentenza dell'ottobre 1945, stabilì la sua decadenza da senatore.
Malato di anginapectoris sin dal 1939, il C. morì a Milano il 31 maggio 1951.
Fonti e Bibl.: Milano, Arch. della famiglia Cavazzoni ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] di riconoscenza per il lavoro svolto e gli conferì il titolo di conte (USSME, 1987, p. 33).
Colpito da un attacco di anginapectoris, morì a Roma il 21 gennaio 1909.
Fonti e Bibl.: T. Saletta, Memoria sulla prima spedizione d’Africa 1885 e Relazione ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] dell'ipertensione arteriosa.
L'influsso della medicina britannica sulla formazione del D. è pure attestato dalla lezione sull'anginapectoris (ibid., pp. 305 ss.), dove è ai patologi inglesi che viene attribuita l'osservazione, allora per lo più ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] : armi, vetri, avori e bronzi. In quest’occasione espose metà delle sue raccolte, quasi mille oggetti.
Morì improvvisamente per un’anginapectoris il 6 aprile 1879 nel suo palazzo di Milano. Venne sepolto a Bellagio, in un mausoleo in stile neogotico ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] dal processo, il D. dovette subire qualche pesante contraccolpo sui piano fisico e morale; morì infatti per un attacco improvviso di anginapectoris il 28 luglio 1923 a Padova.
Fonti e Bibl.: Le date di nascita e di morte e quella dei matrimonio del ...
Leggi Tutto
anginoso
anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
angina
s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle...