Neurochirurgo (Visby 1891 - Stoccolma 1980). Assistente nella clinica chirurgica di Lipsia, si occupò dapprima di anatomia patologica e di neuropatologia. Di questo periodo (1917-19) sono un lavoro su [...] dei vasi cerebrali, il trattamento della sindrome di Menière, la terapia chirurgica dell'ipertensione arteriosa e dell'anginapectoris, il trattamento chirurgico delle sindromi dolorose, quello del carcinoma mammario, del cancro della prostata e del ...
Leggi Tutto
Medico (Cirencester, Gloucestershire, 1755 - Bath 1822). Esercitò nell'ospedale generale di Bath, compiendovi numerose osservazioni. Fu membro (1800) della Royal Society. Pubblicò, tra l'altro, uno studio [...] sui sintomi dell'anginapectoris (1799) e uno sull'idrofobia (1814). ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] -279; Sopra la sclerosi delle arterie coronarie, in Riv. critica di clinica medica, V [1904], pp. 265-272; Intorno l'anginapectoris e specialmente in rapporto alla sua cura, in Bull. della Soc. Lancisiana degli ospedali di Roma, XXIX [1909], 2, pp ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] , il B. dovette lasciare la sua abitazione nel maggio del 1918 per trasferirsi in una clinica milanese, dove morì per anginapectoris il 10 giugno dello stesso anno.
L'interesse della personalità del B. è dovuto alla lucida e versatile intelligenza ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] politica molto agitata e in un pesante clima di repressione seguiti ai tumulti di Milano.
Una progressiva forma di anginapectoris, che intanto cominciava ad affliggerlo, non impedì tuttavia al C. di restare sulla scena politica. Nel corso del 1900 ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] portare il governo Mussolini su posizioni liberiste. Al Senato si fece assistere, senza mai rivelargli le condizioni dell’anginapectoris che lo tormentava, dal teatino Umberto Ricci, professore a Macerata e suo successore alla cattedra romana.
Ricci ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] l'E. si era recato per un breve viaggio; un De planetarum radiationibus in singulis Zodiaci signis e un trattato sull'anginapectoris dal titolo De syncope, tutti conservati in Archivio Linceo, 17, cc. 3-87v.
L'anno successivo, in data 5 ag. 1601 ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] , 1, pp. 23-38).
Le condizioni di vita nel carcere risultarono subito proibitive per la sua fibra – fu colpito da una anginapectoris che, mal curata, lo condusse a morte prematura – e i tentativi di applicarsi a un organico piano di studi rimasero ...
Leggi Tutto
anginoso
anginóso agg. e s. m. [der. di angina (pectoris)]. – 1. agg. Che si riferisce all’angina pectoris: manifestazione a., dolori anginosi. 2. agg. e s. m. (f. -a) Malato affetto da angina pectoris.
angina
s. f. [dal lat. angīna, che è dal gr. ἀγχόνη «angoscia», ravvicinato ad angĕre «stringere» per etimologia popolare]. – 1. Nel linguaggio medico, denominazione generica dei processi morbosi a carico del palato molle, dell’ugola e delle...