• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1157 risultati
Tutti i risultati [1507]
Biografie [1157]
Storia [840]
Religioni [185]
Diritto [75]
Letteratura [66]
Diritto civile [54]
Economia [40]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [33]
Storia e filosofia del diritto [33]

GRIMALDI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Andrea Filippo Crucitti Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia. Ebbe [...] di Monaco, Mentone e Roccabruna in sostituzione del fratello, inviato alla corte di Parigi dal suo alleato Renato I, duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Sicilia, che paventava un atteggiamento di ostilità da parte del nuovo sovrano Luigi XI. Ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GIUSTINIAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Nicolò Giorgio Ravegnani Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] prese parte attiva alle operazioni militari durante le guerre con Mastino (II) Della Scala (1336-39) e con Luigi I d'Angiò re d'Ungheria (1346-48). Presente a Venezia nel luglio 1349, partecipò ai lavori di una commissione di tre savi incaricati dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Antonio (Antoniolo) Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre. La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] , Tebaldi - e appunto il G., per finanziare la spedizione di alcuni capi fazione mandati in soccorso di Carlo d'Angiò disceso in Italia per combattere Manfredi di Svevia. Il rinsaldarsi del predominio guelfo in Bologna, con la vittoria degli Angioini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Catello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello) Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro. I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] appartenenti alla famiglia La Tour du Pin. I Gianfigliazzi furono anche i finanziatori delle imprese militari di Carlo II d'Angiò, signore di Provenza e re di Napoli, cui fornirono anche armi, procurandosele a Firenze, e con il quale ebbero rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELANO, Nicola di Bernardo Di Tuoro Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] . Quest'ultimo nel 1395 era passato nel partito angioino e aveva cercato di consolidare i propri legami con Luigi II d'Angiò promettendogli in sposa proprio la figlia Maria. Alla sua morte, nel 1402, Ladislao decise di colpire la famiglia e assalì i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANNIBALDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANNIBALDI, Giovanni Peter Partner Figlio di Riccardo di Mattia, fratello più giovane di Annibaldo di Riccardo, nella divisione patrimoniale dei beni di famiglia del 1301 ebbe Montecompatri, Bonaffitto [...] a un papa la cui politica consisteva nel favorire i Colonna e rimanere neutrale tra Enrico VII e Roberto d'Angiò. Clemente V accusò i senatori deposti di incapacità nel mantenimento dell'ordine nella città. I Romani, probabilmente d'accordo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIMONDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIMONDI, Bernardo Geo Pistarino Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] 1276, dopo la conclusione della pace del 18 luglio di quell'anno tra il Comune, i fuorusciti guelfi e Carlo I d'Angiò. Secondo gli Annali genovesi non riuscì gradito né al governo della Repubblica né al popolo: probabilmente non tanto per la condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANCELLIERI, Cialdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCELLIERI, Cialdo Giancarlo Savino Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] subì una svolta decisiva. Tramontato il ghibellinismo nella disfatta di Benevento, la città si dette in balia a Carlo d'Angiò giurando obbedienza nelle mani di Roberto di Lauen il 5 maggio 1267, e, liberata dalla scomunica inflittale per l'appoggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] in Francia, che aveva lo scopo di preparare la pacificazione fra Angioini e Durazzeschi mediante il matrimonio di Luigi II d'Angiò con Giovanna di Napoli. La legazione fallì nel suo intento, ed era già di ritorno il 26 marzo. Gli ambasciatori "non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DELLA TOSA, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio) Franca Allegrezza Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] una così rischiosa partita. Podestà a Prato due anni dopo questi avvenimenti, il D., cui dal novembre del 1324 Roberto d'Angiò aveva assegnato una cospicua pensione annua di 50 once d'oro, sedeva nel maggio del 1325 come "banderarius banderie regalis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 116
Vocabolario
àngio-
angio- àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica relazione con questo. In botanica indica...
angioite
angioite s. f. [der. di angio-, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico delle malattie vascolari infiammatorie: arterite, flebite, linfangite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali