• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
840 risultati
Tutti i risultati [1507]
Storia [840]
Biografie [1157]
Religioni [185]
Diritto [75]
Letteratura [66]
Diritto civile [54]
Economia [40]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [33]
Storia e filosofia del diritto [33]

GATTILUSIO, Luchetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Luchetto Roberto Gigliucci Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] , ma deciso. Nel 1273 ricoprì l'incarico di capitano del Popolo a Lucca, che, dal 1266, era sotto il dominio di Carlo d'Angiò. Ancora nel 1277 il G. sarebbe stato di nuovo capitano del Popolo a Lucca (Ferretto, II, p. 198). Nel 1281 era a Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VII DEL MONFERRATO – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICHE MARINARE – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTILUSIO, Luchetto (1)
Mostra Tutti

GUERCIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Nicola Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] alla Chiesa, il che era praticamente lo stesso) che lo inserivano di fatto nell'ormai lunga lista dei satelliti politici di Carlo d'Angiò in Italia. Il G. partecipò all'ambasceria che si recò a Napoli per ottenere dal re la ratifica del trattato (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato Aldo Settia Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick. È [...] , pp. 334-350; G. Baruffini, G. VII marchese di Monferrato, in Enc. dantesca, III, Roma 1971, pp. 312 s.; M. Fuiano, Carlo Id'Angiò in Italia…, Napoli 1974, pp. 35 s., 105, 114 s., 186-188, 191; A.M. Nada Patrone, Il Medioevo in Piemonte, Torino 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – RICCARDO D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ANDRONICO II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato (3)
Mostra Tutti

CAPECE, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado Norbert Kamp Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] Abd Allāh al 'Mostansir i cui rapporti con Carlo d'Angiò erano piuttosto tesi. A Tunisi trovò anche l'aiuto . 525, 529 s., 534-36, 547; Codice diplom. del regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, II, 1, Napoli 1869, pp. 20 s., 80-84, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA SALLE, Bernardone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle) ** Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] , saccheggiando i dintorni di Napoli insieme con i conti di Caserta e di Altavilla. Dopo la prematura morte di Luigi I d'Angiò, avvenuta il 20 sett. 1384, il L. si unì ancora a Ottone di Brunswick, liberato poco tempo prima e intenzionato a recarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO IV d'Aragona, re di Sicilia, detto il Semplice

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice Salvatore Fodale Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] , sicché gli uffici maggiori non avevano potere reale. Ai primi del 1364 la malattia di Giacomo di Maiorca, marito di Giovanna d'Angiò, fece supporre che F. IV potesse sposare la stessa regina, ma il 16 genn. 1364, dopo un mese di prigionia, Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FRANCESCO VENTIMIGLIA – MARGHERITA DI DURAZZO – VINCIGUERRA D'ARAGONA – FEDERICO CHIARAMONTE

CARACCIOLO, Giovanni Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Giovanni Nicola (Giovanni Cola) Franca Petrucci Figlio di Francesco signore di Pisciotta e di Maria di Giorgio Caracciolo, nacque probabilmente nella prima metà del secolo XV. Quando, dopo [...] di Alfonso I di Aragona, prese a manifestarsi nel Regno la opposizione al figlio bastardo di lui, Ferdinando, e Giovanni d'Angiò, partito nell'ottobre del 1459 da Genova, scese nel Napoletano per rivendicare i diritti del padre, il C. prese posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola Franca Petrucci Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] dei membri del Consiglio di baroni, cui era affidata la reggenza del Regno, destinato nel testamento della regina a Renato d'Angiò. Forse per un sentimento di lealtà verso la defunta sovrana, nella lotta che seguì per il possesso del reame, egli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRILE, Perdicasso

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE, Perdicasso Ingeborg Walter Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] dopo la sua morte - avvenuta il 2 febbr. 1435 - doveva governare il Regno fino alla venuta dell'erede al trono, Renato d'Angiò. Il B., che una statistica del Regno di Napoli, composta nel 1444, indicava fra i più alti baroni del reame, continuò ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Ludovico Elvira Vittozzi Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] buona parte della Romagna e, ottenuto l'appoggio di Giovanni d'Angiò, mirava a distrarre il duca di Milano e Federico da Montefeltro di Firenze (dicembre 1463) e di Padova; Giovanni d'Angiò nel 1456 gli aveva concesso di inquartare sul suo scudo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 84
Vocabolario
àngio-
angio- àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica relazione con questo. In botanica indica...
angioite
angioite s. f. [der. di angio-, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico delle malattie vascolari infiammatorie: arterite, flebite, linfangite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali