• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
93 risultati
Tutti i risultati [2644]
Geografia [93]
Biografie [1410]
Storia [1246]
Religioni [250]
Arti visive [248]
Diritto [115]
Letteratura [93]
Storia delle religioni [72]
Europa [80]
Diritto civile [79]

YORK e Yorkshire

Enciclopedia Italiana (1937)

YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire Marina EMILIANI SALINARI F. G. RENDALL Léopold Albert CONSTANS Luigi Villari * Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] regnare Enrico fino alla morte, e di trasmettere poi la corona a Riccardo e ai suoi eredi. Ma l'atto fu ripudiato da Margherita d'Angiò e dai suoi seguaci, e il duca fu ucciso a Wakefield. Ma poco dopo suo figlio fu proclamato re a Londra col nome di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YORK e Yorkshire (1)
Mostra Tutti

Polonia

Dizionario di Storia (2011)

Polonia Stato dell’Europa centrorientale. Antichità e Medioevo Dopo il 1° sec. a.C. alla foce della Vistola comparvero popolazioni germaniche (goti e gepidi) che tra il 2° e il 3° sec. d.C. si trasferirono [...] , rapporti di buon vicinato con l’impero e la Boemia. Alla morte di Casimiro, l’unione con l’Ungheria sotto Luigi d’Angiò salvò la continuità della corona polacca, che alla morte di Luigi (1382) passò alla figlia Edvige. Nel 1385 questa sposò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASIMIRO III IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

Firenze

Enciclopedia on line

Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] il governo, che fu detto del secondo popolo, dapprima sotto la signoria formale (che durò dieci anni) di Carlo d'Angiò, vicario papale in Toscana. La pacificazione fra guelfi e ghibellini per iniziativa di papa Nicolò III, con la missione del card ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GUERRA DEGLI "OTTO SANTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Firenze (14)
Mostra Tutti

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] nel 1365 a profitto di Giovanni Sracimir, primogenito di Giovanni Alessandro. Ma egli fu tosto spodestato da Luigi d'Angiò re d'Ungheria. La quasi totalità della popolazione di Vidin e delle sue dipendenze apparteneva allora all'eresia catara o ... Leggi Tutto

Orléans

Enciclopedia on line

Orléans Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] fu tenuto estraneo agli affari politici dal fratello, che gli preferì, come re di Spagna, il pronipote Filippo d’Angiò (poi Filippo V). Filippo II (Saint-Cloud 1674 - Versailles 1723), avuto dalla seconda moglie Elisabetta Carlotta di Baviera (1652 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARLO I D’INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orléans (3)
Mostra Tutti

Reggio di Calabria

Enciclopedia on line

Reggio di Calabria Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] ), R. vide nel 1387 la preponderanza dei secondi, finché Nicola Ruffo, conte di Catanzaro, la conquistò in nome di Luigi d’Angiò (1404); la dominazione dei Ruffo ebbe termine nel 1411, quando la città fu presa dagli eserciti di Ladislao di Durazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TERREMOTO DEL 28 DICEMBRE 1908 – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO IL MOLOSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggio di Calabria (6)
Mostra Tutti

Sardegna

Dizionario di Storia (2011)

Sardegna Regione dell’Italia insulare. L’uomo è presente in S. fin dal Paleolitico. A partire dall’inizio del 6° millennio a.C. l’isola subisce un’intensa colonizzazione neolitica, a opera di popolazioni [...] sorsero lungo il 13° sec. forti contrasti e vera guerra, dove ebbero larga parte Roma, Federico II, poi anche gli Angiò, Venezia e l’imperatore Rodolfo. Dopo varie vicende, nel corso delle quali i singoli giudicati passarono più volte dal dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardegna (12)
Mostra Tutti

VIBO VALENTIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Giulio GIANNELLI Nicola NICOLINI VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] del posto, riconosciuta da Ruggiero d'Altavilla, che vi elevò (1056-57) un castello (ampliato poi da Carlo II d'Angiò), indusse Federico II a riedificare, col nome di Monteleone, la città nuova, fondata (1235 circa), poco lungi dall'antica, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIBO VALENTIA (1)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Federiciana (2005)

BENEVENTO Jean-Marie Martin La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] e le reliquie di s. Bartolomeo furono portate all'abbazia di Cava: Innocenzo IV richiese a Carlo d'Angiò un sussidio "pro reaedificatione Beneventi" (ibid., p. 238) e un documento rievoca la "desolatio civitatis Beneventane", abbandonata dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DI SICILIA – STATO PONTIFICIO – TOMMASO D'AQUINO – TERRA DI LAVORO – OMONIMO DUCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

ACRI

Federiciana (2005)

Acri Jean Richard Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] e l'ostilità dei Templari; fu quindi costretto ad abbandonare la città, che si consegnò al rappresentante di Carlo d'Angiò, Ruggero di S. Severino (1276). Di conseguenza il re di Sicilia, avvalendosi dell'appoggio del contingente francese di stanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – RICCARDO CUOR DI LEONE – EDOARDO D'INGHILTERRA – ASSISE DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACRI (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
àngio-
angio- àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica relazione con questo. In botanica indica...
angioite
angioite s. f. [der. di angio-, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico delle malattie vascolari infiammatorie: arterite, flebite, linfangite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali