INDRE-et-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, che comprende quasi per intero l'antica provincia della Turenna e piccola parte dell'Orleanese, dell'Angiò e del Poitou, [...] con un'area di 6158 kmq.; confina con i dipartimenti della Sarthe, Loir-et-Cher, Indre, Vienna, Deux-Sèvres, Maine-et-Loire. Il territorio è in gran parte formato da un monotono altipiano di creta di circa ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] re a Mazzone delle Rose, presso Capua, per ricevere dai baroni il giuramento di fedeltà.
Dopo la resa del M., Giovanni d’Angiò promise di partire da Sessa entro quindici giorni e, con l’aiuto del M., si rifugiò a Ischia. Nonostante il patto col re ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] 49, doc. 219).Dopo i lavori compiuti sotto Carlo I d'Angiò è più difficile seguire l'attività di P.; a metà del pp. 88-89; R. Licinio, Castelli medievali. Puglia e Basilicata: dai Normanni a Federico II e Carlo I d'Angiò, Bari 1994, pp. 210, 214-223. ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata nella contea di Lecce verso il 1370, morta a Lecce il 9 maggio 1446. Contessa di Lecce e di altre terre pugliesi per eredità del fratello Pietro, [...] lui partecipò alle lotte che allora infierivano nell'Italia meridionale tra il partito angioino, che faceva capo a Luigi I d'Angiò, e quello durazzesco capitanato da Carlo III di Durazzo. Morto Luigi I e passato il marito a Ladislao, figlio di Carlo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] che l'eletto di Fondi era un papa intruso.
C. VII non si perse d'animo e tentò ogni strada per convincere Luigi d'Angiò ad intervenire in Italia. Il 22 febbr. 1382 il principe era ad Avignone, dove si abboccò col pontefice, il quale, nei tre mesi ...
Leggi Tutto
Soldato di ventura (n. Castel del Giudice 1370 circa - m. 1439); al soldo della regina Giovanna II, combatté nel 1434 Gian Antonio Orsini, principe di Taranto. Successivamente al servizio di Isabella d'Angiò [...] cercò di fermare l'avanzata degli Aragonesi negli Abruzzi. Dopo la sconfitta di G. Vitelleschi, in Puglia, rimasto solo contro gli Aragonesi, continuò con varia fortuna le operazioni militari fino alla ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Giuseppe Paladino
Storia. - Sul territorio dell'antica Gela sorse, fondata nel 1233 da Federico II di Svezia, Eraclea che partecipò alla ribellione del 1269 contro Carlo d'Angiò e [...] più tardi a quella del Vespro. Infeudata da Federico III d'Aragona a Manfredo Chiaramonte, passò da questo ad Andrea, e, dopo la ribellione e la morte del nuovo signore (1395), tornò alla corona. I re ...
Leggi Tutto
GILBERT de Berneville
Vincenzo De Bartholomaeis
Trovero francese del sec. XIII, nativo di Arras. Fu in rapporti con Erardo di Valery, il cui nome è legato all'impresa di Carlo d'Angiò in Italia ("il [...] vecchio Alardo", Dante, Inf., XXVIII, 18), e col duca di Brabante che si valse spesso della sua esperienza politica. Ispiratrice di G. fu Beatrice d'Oudenarde, che egli cantò con grande delicatezza di ...
Leggi Tutto
Mini, Mino de'
Pietro Mazzamuto
Secondo la proposta di G. Rondoni, che si valse di chiose senesi a un codice dantesco, sarebbe l'amico che, fatto prigioniero da Carlo I d'Angiò nella battaglia di Tagliacozzo [...] (1268), Provenzano Salvani riscattò, pagando la taglia di diecimila fiorini, parte dei quali ebbe in elemosina dai suoi stessi sudditi (Pg XI 133-138). Tale proposta non trova però conferma nei primi commentatori ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1323 circa) di Simone, fedelissimo alla causa guelfa, dopo essere stato podestà a Città di Castello (1281), fu l'anno dopo inviato da quel Comune nell'Italia merid. con cinquecento armati in [...] soccorso di Carlo d'Angiò nella riconquista di Messina. Combatté poi contro Enrico VII di Lussemburgo e Uguccione della Faggiuola; fu vicario di Roberto d'Angiò a Firenze (1316-17). ...
Leggi Tutto
angio-
àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica relazione con questo. In botanica indica...
angioite
s. f. [der. di angio-, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico delle malattie vascolari infiammatorie: arterite, flebite, linfangite.