• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2644 risultati
Tutti i risultati [2644]
Biografie [1410]
Storia [1246]
Religioni [250]
Arti visive [248]
Diritto [115]
Geografia [93]
Letteratura [94]
Storia delle religioni [72]
Europa [80]
Storia per continenti e paesi [66]

MARZANO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZANO, Tommaso Daniela Santoro – Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo. Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] officiers royaux de Provence…, Aix 1921, p. 55; E. Haberkern, Der Kampf um Sizilien…, Berlin-Leipzig 1921, p. 76; R. Caggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 100, 185, 213 s., 222, 238, 457; II, ibid. 1930, pp. 169, 172, 201; É ... Leggi Tutto

DEL BALZO, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Raimondo Jean-François Guiraud Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] Il 24 luglio 1277, all'età di tredici anni, il D. fu ammesso a corte come "familiare del re" e valletto. Carlo d'Angiò, una volta divenuto re di Sicilia, aveva infatti riorganizzato la corte sul modello di quella del re di Francia e si era circondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Enrico Plantageneto, detto il Re Giovane

Enciclopedia on line

Enrico Plantageneto, detto il Re Giovane Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell'Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai fratelli Riccardo [...] e Goffredo erano assegnati rispettivamente il ducato di Aquitania e quello di Bretagna) e affidato per l'educazione a Tommaso Becket. Fidanzato nel 1160 di Margherita, figlia di Luigi VII re di Francia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – TOMMASO BECKET – LUIGI VII – NORMANDIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico Plantageneto, detto il Re Giovane (2)
Mostra Tutti

MESNIL, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESNIL, Giovanni de Salvatore Fodale MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] 1194-1266, 3, Sizilien, München 1975, pp. 1144 s.; L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina 1995, pp. 21 s., 78, 160, 169 s., 240, 321; S. Fodale, Palermo e il capitolo della sua cattedrale dal Vespro al ... Leggi Tutto

BOURSONNE, Jacques de

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOURSONNE (Burson), Jacques de Ingeborg Walter Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo I d'Angiò nel [...] de Naples,comtesse de Provence (1343-1382), Monaco-Paris 1932. I, pp. 26, 713; W. Cohn, Storia della flotta siciliana sotto Carlo I d'Angiò, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, s. 2, IX (1933), pp. 217, 220 s.; X (1934), pp. 80-87, 89, 96, 107 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Càis, Iacopo

Enciclopedia on line

Ammiraglio (n. Nizza sec. 13º). Si segnalò al comando delle navi dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme durante la spedizione di Carlo d'Angiò in Terra Santa, sì che al ritorno in Provenza fu promosso [...] ammiraglio. Nel 1265, durante la spedizione contro il regno di Napoli, seppe ingannare le flotte alleate pisano-genovesi, dando modo a Carlo d'Angiò di sbarcare con le sue truppe presso il Tevere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI NAPOLI – CARLO D'ANGIÒ – TERRA SANTA – GERUSALEMME – AMMIRAGLIO

SIGINOLFO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGINOLFO, Bartolomeo Giuliana Vitale – La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota. La genealogistica, sulla sola [...] 2003, pp. 241-247; S. Morelli, Per conservare la pace. I giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, pp. 96,107 s., 305-307; G. Vitale, Giochi di specchi, in Boccaccio e Napoli. Nuovi materiali per la storia culturale ... Leggi Tutto
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – GIUSEPPE DE BLASIIS – GIOVANNI BOCCACCIO – FEDERICO D’ARAGONA – FILIPPO DI TARANTO

Tvrtko II Tvrtković re di Bosnia

Enciclopedia on line

Figlio naturale (m. 1443) di Tvrtko I, salì al trono nel 1404, dopo aver combattuto contro i seguaci sia di Ladislao d'Angiò sia del re d'Ungheria Sigismondo (di cui poi sposò la nipote). Combatté a lungo [...] contro i Serbi, ma dovette pagare un tributo ai Turchi, dei quali, in effetti, fu vassallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D'ANGIÒ – UNGHERIA – TURCHI

COSTANZA d'Arles, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Guglielmo III Taillefer conte d'Arles e di Adelaide d'Angiò, nata verso il 980, fu, appena ventenne, maritata a Roberto II il Pio, che aveva ripudiato Berta. La nuova regina si recò a Parigi [...] nel 1003, seguita da trovatori conterranei, che introdussero nell'austera corte dei Capetingi i costumi meridionali, suscitando le proteste di una parte della nobiltà e del clero, per la licenza del linguaggio, ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO II IL PIO – CAPETINGI – LUCHAIRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Arles, regina di Francia (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] governo, Firenze deve affidarsi ancora alla protezione di Roberto d’Angiò e, nel 1342, alla tutela di Gualtiero VI di di Francia Carlo VIII, erede dei diritti che la casa d’Angiò ha continuato a vantare su Napoli anche dopo l’insediamento degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 265
Vocabolario
àngio-
angio- àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica relazione con questo. In botanica indica...
angioite
angioite s. f. [der. di angio-, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico delle malattie vascolari infiammatorie: arterite, flebite, linfangite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali