• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2644 risultati
Tutti i risultati [2644]
Biografie [1410]
Storia [1246]
Religioni [250]
Arti visive [248]
Diritto [115]
Geografia [93]
Letteratura [94]
Storia delle religioni [72]
Europa [80]
Storia per continenti e paesi [66]

Nicèforo I Comneno

Enciclopedia on line

Despota di Epiro (m. 1296). Successo (1271) al padre Michele II Angelo, dovette cedere Durazzo a Carlo d'Angiò (1272); nel 1279 riconobbe per tutto il despotato l'alta sovranità dei re angioini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ – MICHELE II – ANGIOINI – DURAZZO – EPIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicèforo I Comneno (3)
Mostra Tutti

AGOULT, Amelio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d' Francesco Sabatini Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] français des Archives angevines de Naples, Paris 1933, p. 87; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863, pp. 300-301, 305; II, ibid. 1869, pp. 23, 157-160 e 238 n.; Id., Diplomi inediti di re Carlo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bellegarde, Roger de Saint-Lary

Enciclopedia on line

Maresciallo di Francia (n. 1525 circa - m. Saluzzo 1579), devoto a Enrico III, già quando era duca d'Angiò, ne ebbe costantemente i favori per sé (nel 1574 fu creato maresciallo) e per i suoi amici. Per [...] sollecitazione e forse per conto di Emanuele Filiberto, che l'aveva attirato a sé, s'impadronì nel 1579 del marchesato di Saluzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – ENRICO III – FRANCIA

Tagliacozzo, Battaglia di

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tagliacozzo, Battaglia di Enzo Petrucci Battaglia decisiva che segnò, con la sconfitta di Corradino di Svevia, la definitiva affermazione di Carlo I d'Angiò nel regno di Sicilia. Fu combattuta il 23 [...] Magliano dei Marsi, sulla riva destra del Salto. Carlo d'Angiò, risalendo da Cappelle, dov'era giunto in tutta fretta da giovane amico Federico d'Austria. Dal canto suo Carlo d'Angiò, che aveva preparato con la collaborazione di Alardo di Valéry un ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ENRICO DI CASTIGLIA – MAGLIANO DEI MARSI – SCURCOLA MARSICANA – PROVENZANO SALVANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacozzo, Battaglia di (1)
Mostra Tutti

SABRAN, Ermengaud de

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABRAN, Ermengaud Thierry Pécout de. – Figlio di Elzéar di Sabran (morto nel 1300), che affiancò Carlo I d’Angiò durante la conquista del Regno di Sicilia, e di Cecilia di Agoult-Sault; dalla coppia [...] ) tutte menzionate in occasione dell’omaggio che il padre Elzéar rese al siniscalco nel 1277. Strettamente legato a Carlo II d’Angiò, Sabran fu consigliere regio prima del 1293, e all’incirca nel 1292 divenne maestro giustiziere del Regno; più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – CARLO II D’ANGIÒ – BOUCHES-DU-RHÔNE – TOMMASO D’AQUINO – CARLO I D’ANGIÒ

GATTOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco Francesco Storti Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] , al comando delle fanterie catalane, fece fallire l'azione. L'antico e robusto legame della famiglia Gattola con la casa d'Angiò fu senz'altro la causa della condotta del G., per il quale l'eventualità di una reggenza aragonese non doveva apparire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guido di Lusignano re di Gerusalemme e re di Cipro

Enciclopedia on line

Guido di Lusignano re di Gerusalemme e re di Cipro Fratello (n. 1129 - m. Cipro 1194) di Amalrico di Lusignano, già connestabile del regno, sposò (1180) Sibilla d'Angiò, sorella del re Baldovino IV di Gerusalemme, ricevendo in feudo la contea di Giaffa [...] e di Ascalona. Profittando delle cattive condizioni di Baldovino, dopo aver retto con non buoni risultati il governo dello stato, cercò di impadronirsi del regno, e vi riuscì però solo dopo la morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO IV DI GERUSALEMME – RICCARDO CUOR DI LEONE – AMALRICO DI LUSIGNANO – BALDOVINO V – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guido di Lusignano re di Gerusalemme e re di Cipro (2)
Mostra Tutti

schiava

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiava È la donna priva di libertà, in potere altrui, venduta come cosa: L'altro [Carlo II d'Angiò], che già uscì preso di nave, / veggio vender sua figlia [Beatrice] e patteggiarne / come fanno i corsar [...] de l'altre schiave (Pg XX 81) ... Leggi Tutto

Vespri siciliani

Enciclopedia on line

Insurrezione scoppiata (1282) a Palermo all'ora del vespro del lunedì di Pasqua contro il malgoverno di Carlo I d'Angiò. La rivolta diede inizio all'omonima guerra che, conclusa dalla Pace di Caltabellotta [...] (1302), sancì la cacciata degli Angiò e l'attribuzione della corona a Pietro III d'Aragona (1239-1285), che in quanto marito di Costanza, figlia di Manfredi, rivendicava i diritti dell'estinta dinastia sveva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PIETRO III D'ARAGONA – CARLO I D'ANGIÒ – DINASTIA SVEVA – PALERMO – PASQUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vespri siciliani (3)
Mostra Tutti

CONCHES, Ugo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCHES, Ugo de Joachim Göbbels Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] del re un cavaliere, pienamente equipaggiato con quattro cavalli, uno scudiero e due fanti. Già nell'agosto del 1269 Carlo d'Angiò affidò al C., uomo esperto di mare, un'importante carica nella flotta. Nel luglio di quest'anno era morto l'ammiraglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 265
Vocabolario
àngio-
angio- àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica relazione con questo. In botanica indica...
angioite
angioite s. f. [der. di angio-, col suff. medico -ite]. – In medicina, nome generico delle malattie vascolari infiammatorie: arterite, flebite, linfangite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali