MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] deposero entrambi e nominarono un nuovo papa, Alessandro V, Gregorio XII lasciò Rimini trovando ospitalità presso Ladislao d'AngiòDurazzo re di Napoli. A quel punto, la politica malatestiana si adeguava ai nuovi eventi, appoggiandosi sia a Gregorio ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] fu effetto del comparatico del re di Napoli, Ladislao d'AngiòDurazzo: data l'inimicizia manifesta tra il sovrano di Napoli e il Comune di Firenze, il nome dato al G. dall'emissario del re che lo tenne a battesimo alludeva in modo particolarmente ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] presso Giovanni Acuto (John Hawkwood) e nell'agosto 1380 fu scelto fra gli ambasciatori che dovevano recarsi da Carlo d'AngiòDurazzo, il futuro re di Napoli (Carlo III). In seguito, nell'aprile del 1382, fu inviato ad Arezzo, in sostituzione di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] . Insieme con quest'ultimo era nell'aprile del 1384 ai servizi di Carlo III d'AngiòDurazzo, allora impegnato a respingere le pretese sul Regno di Luigi I d'Angiò, sul quale avrebbe trionfato alla fine di quello stesso anno. Il 20 dic. 1392, quando ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Nel 1460 ricevette dal primogenito e luogotenente di Renato d'Angiò, Giovanni duca di Lorena - giunto nel Regno per rivendicare resto già appartenuto, per donazione di re Ladislao d'AngiòDurazzo del 1395, al patrimonio della famiglia Santomango.
In ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] di ambasciatori, che peraltro erano già stati designati, al pontefice Bonifacio IX e al re di Napoli Ladislao d'AngiòDurazzo, per stabilire un'alleanza in funzione antiviscontea: il M. parlò insieme con Angelo Spini chiedendo che la questione fosse ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] precipitarono però ancor più presto di quanto i Fiorentini prevedessero, e in modo inatteso. Nel maggio 1409 Ladislao d'Angiò-Durazzo, in lotta aperta contro Firenze, si accampò nel Cortonese. Il C. non poté che stringersi ancor più decisamente ai ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] , p. 284; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, III, Paris 1901, p. 38; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, II, Milano 1936, p. 153; D. M. Bueno de Mesquita, Giangaleazzo Visconti Duke of Milan, Cambridge 1941, pp. 66, 182, 188; J ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] Giovanna I di Napoli che si era dichiarata per Clemente VII: alla guida dell'impresa doveva essere posto Carlo d'AngiòDurazzo, designato come nuovo re di Napoli. Il D. venne intanto nominato anche camerario pontificio e vicario in temporalibus nella ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] guelfi. Fece inoltre parte dell'ambasceria che nel 1380, su incarico degli esuli fiorentini e perugini, raggiunse Carlo d'AngiòDurazzo, pronto a recarsi nel Regnum per rivendicare il trono di Napoli a nome del re Luigi d'Ungheria, nonché bisognoso ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....