STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] e positivo per la storia della Repubblica. Nei primi tempi in Adriatico l’attivismo politico di Ladislao II d’AngiòDurazzo, infatti, permise ai veneziani di riprendere il controllo su Corfù (1402) e sulla Dalmazia (1409), pagandoli in moneta sonante ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] VI il 17 (0 14) dic. 1384 a Nocera, dove il papa si era ritirato durante il conflitto con Carlo III d'Angiò-Durazzo. La nomina fu pubblicata il 7 genn. 1385, ma ancora all'inizio di settembre del 1385 Urbano VI sollecitava la partenza dei cinque ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] là dall'essere inserito quale alleato fiorentino nei vari trattati, prese personalmente parte alla guerra di Firenze contro Ladislao d'AngiòDurazzo nel 1409-11 e nel 1414, ed è possibile che in tali campagne sia entrato in rapporto con la compagnia ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] XXXVI (1957), pp. 94, 110, 120; A. Cutolo, Giovanna II, Novara 1968, pp. 137, 165, 205, 209 s.; Id., Re Ladislao d’AngiòDurazzo, Napoli 1968, pp. 296 s., 315; A. Ryder, The Kingdom of Naples under Alfonso the Magnanimous, Oxford 1976, pp. 291 s.; A ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] nella Marca trevigiana a Sacile (23-28 agosto) e a Treviso (dal 30 agosto), le trattative con Carlo d'AngiòDurazzo, nipote e delegato di re Luigi, furono inconcludenti.
L'insuccesso non gli alienò tuttavia la riconoscenza dei maggiorenti veneziani ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] le armi ponendosi al servizio di Firenze, risoluta a contrastare l'avanzata verso la Toscana di Ladislao d'AngiòDurazzo, re di Sicilia.
Nel primo decennio del Quattrocento le scelte politiche di casa Malatesta furono profondamente influenzate dalle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] presente agli accordi tra Perugia e il conte di Montefeltro e il 27 settembre fu inviato ambasciatore presso Carlo III d'AngiòDurazzo insieme con Simone di Ceccolo e Longaruccio di ser Angelo.
Dal 1381, forse per l'età avanzata, la fervida attività ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] guide antiche cappellone della Regina, poiché Margherita d'AngiòDurazzo, madre di Ladislao I, vi aveva voluto e baronie: arte e architettura in Abruzzo e nel regno al tempo dei Durazzo. Atti del Convegno..., Guardiagrele-Chieti… 2006, a cura di P.F. ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] Si trattava indubbiamente di un esplicito riconoscimento del dominio dei Durazzo sul Regno di Napoli. A Natale il C. si , Siena dalla morte di Gian Galeazzo Visconti alla morte di Ladislao d'AngiòDurazzo, ibid., LXVII (1960), pp. 32 s., 41 s., 46 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] da una delibera del 29 agosto contenuta nel registro delle Riformanze comunali. Il 10 settembre accolse il principe Carlo d'AngiòDurazzo (futuro re di Napoli, terzo di questo nome) che, rientrato in Italia nell'agosto, si stava dirigendo con un ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....