MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] pace tra i Malatesta e la Chiesa si mobilitò lo stesso Luigi d'Angiò, che inviò all'Albornoz e a Carlo IV di Lussemburgo, giunto in notizia della discesa in Italia di Carlo III d'AngiòDurazzo, i Fiorentini, allarmati per l'incolumità dei propri ...
Leggi Tutto
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO II Paleologo, marchese di Monferrato. – Terzogenito di Giovanni II Paleologo e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, nacque [...] insediati fra Piemonte e Liguria. Nel frattempo, lasciata cadere l’offerta di unirsi in matrimonio con la sorella di Ladislao d’AngiòDurazzo re di Napoli, accettò invece l’8 settembre 1393 di sposare Giovanna di Lorena, figlia del duca di Bar e di ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] -133; T. Valenti, Il “Parlamento” di Foligno (1305), ibid., XXIX (1928-1932), pp. 191 s.; A. Cutolo, Re Ladislao d’AngiòDurazzo, Napoli 1969 (1936), pp. 233 s.; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, p. 530; P. Partner, The lands ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] Campagna romana, II, Roma 1910, pp. 321 s., 452; IV, ibid. 1926, pp. 204, 404 ss., 419; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angió-Durazzo, Milano 1936, II, p. 225; K. A. Fink, Martin V. undAragon, Berlin 1938, pp. 71, 86, n. 102; G. Silvestrelli, Città castelli ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] 1380 rivelano che egli faceva seguire costantemente da propri informatori i movimenti delle compagnie di Ungari, al soldo di Carlo d'AngiòDurazzo allora in Romagna.
Nel 1381 il G. era in Romagna come commissario estense a Lugo, che l'8 apr. 1376 l ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] costretto a rientrare in Provenza senza essere riuscito a conquistare il Regno di Napoli malgrado la vittoria su Ladislao d'AngiòDurazzo, affrancò dalla tutela di Giovanni XXIII la Romagna, che fu libera dunque di schierarsi con il M. e Gregorio XII ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Del Balzo e, insieme con il duca d'Andria, anch'egli sostenitore di Luigi I d'Angiò, fu catturato nell'ottobre del 1383 da Carlo III d'AngiòDurazzo nel castello di Campagnano, presso Telese. In seguito il L. fu trasferito a Napoli e, riacquistata ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] ; C. Manfroni, La marina veneziana alla difesa di Salonicco, ibid., n.s., XX (1910), pp. 27-35; A. Cutolo, Re Ladislao d’AngiòDurazzo, Napoli 1969, pp. 403 s.; K.M. Setton, The papacy and the Levant, II, Philadelphia 1978, ad ind.; M.E. Mallett, L ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] , entro la quale svolse compiti diplomatici e latamente cortigiani. In lode della sorella di Ladislao, Giovanna II d’Angiò-Durazzo, scrisse il sonetto XLIII, mentre per celebrare l’unione di Ladislao con Maria d’Enghien (23 aprile 1407) indirizzò ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] di lui, Margherita di Francesco da Barbiano dei conti di Cunio.
Nel 1386, dopo la morte di Carlo III d'AngiòDurazzo, essendogli contestati i diritti sui proventi di Gravina, egli fece ritorno in Lombardia, dove ben presto si intromise nelle vicende ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....