CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] gonfalonieri e quello sulla confederazione con Luigi II d'Angiò; in quest'ultima occasione si dichiararono d'accordo con conflitto che lo opponeva al re di Napoli, Ladislao di Durazzo, il quale aveva conquistato buona parte dello Stato pontificio. ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Risone
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, molto probabilmente minore, di Giozzolino, nacque all'inizio del sec. XIII.
La famiglia, originaria di Ravello, [...] assegnato annualmente. In seguito, poi, alla rivolta di Durazzo contro la dominazione angioina, il D. provvide a . 392; C. Minieri Riccio, Alcuni fatti riguardanti Carlo I d'Angiò..., Napoli 1874, p. 123; Id., Saggio di codice diplomatico..., I ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] scoperto le varie camarille che agivano nel Regno e che si identificavano essenzialmente nei due rami cadetti di casa d'Angiò: i Durazzo e i Taranto. Accanto a queste non vanno però dimenticate altre fazioni, come quella che faceva capo a Roberto de ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] erede in tutti i suoi domini dalla regina Giovanna I di Napoli, provocando le violente reazioni degli Angiò d'Ungheria, rappresentati da Carlo di Durazzo, che rivendicavano i propri diritti sul trono di Napoli. Il conflitto, coloratosi anche di toni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] nel 1388. Con il fratello fu un fedele vassallo di Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza e, alla sua morte (1382), si schierò in favore di Carlo di Durazzo.
Tale scelta, comune a tutto il lignaggio dei signori di Boglio, fu ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] regolari messigli a disposizione da Carlo I, lo Ch. non solo fu in grado di conquistare Durazzo, importante piazzaforte marittima fino ad allora ostile all'Angiò, ma anche di penetrare nell'interno del paese fino a Berat, dove si erano attestati i ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] territoriali compiute sulla costa albanese intorno a Durazzo e a Valona, accresciute peraltro dall' p. 9; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863, docc. LVI, p. 193; CIII, p. 296; S. Malaspina, ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] rassicurarlo circa la venuta in Italia di Renato d’Angiò, cui aveva strappato il trono. La recente caduta di Moro di vigilare sulle mosse di Giorgio Castriota Scanderbeg contro Durazzo e di concordare con l’alleato un’eventuale azione congiunta ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] riscontrando una distinzione tra i due cognomi durante l’intero periodo dal regno di Carlo I d’Angiò a quello di Carlo III di Durazzo, esprime le proprie perplessità sui tempi e modi della differenziazione cognominale (Ammirato, 1651, p. 85). È noto ...
Leggi Tutto
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni
Maurizio Ulturale
ROSSI (de Rubeis), Leonardo da Giffoni. – Nacque a Giffoni Valle Piana, presso Salerno (Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, 1898-1904, [...] la conquista di Napoli da parte di Carlo III di Durazzo, nel settembre 1381 Rossi fu costretto (con altri ecclesiastici e – indennizzato delle gravi perdite finanziarie sia da Luigi I d’Angiò sia da Clemente VII (Bullarium franciscanum, cit., VI, pp. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....