RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] , conte di Catanzaro, in Archivio storico per le province napoletane, LXXXII (1964), pp. 45-95; A. Cutolo, Re Ladislao d’Angiò-Durazzo, Milano 1969, pp. 115-132, 200; G. Galasso, Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese (1266-1494 ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] nel 1337. Forse fu suo antenato uno Ioannellus Paca di Napoli, nel 1390 familiare del re Ladislao I d’Angiò-Durazzo. Le origini amalfitane e la presenza di un Ioannellus al servizio del re lasciano supporre una parentela con la famiglia dei Pacca ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] quale era stata deposta da Urbano VI perché scismatica. Nel luglio 1381, quando Napoli fu conquistata da Carlo III d'AngiòDurazzo, che aveva ricevuto da Urbano VI l'investitura del Regno, G. fu catturato dai vincitori a Castelnuovo, insieme con la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Roberto
Luca Ruggio
de’. – Nacque a Firenze intorno al 1355 da Francesco di Dolcino.
Ancora giovane si dotò di una buona preparazione classica frequentando le dispute erudite che si tenevano [...] di nove mesi dalla Repubblica fiorentina al fine di contrastare l’espansionismo del re di Napoli, Ladislao I d’Angiò-Durazzo. Il componimento, che ha per tema l’amore, potrebbe appartenere a questo periodo e lascia intravedere una corrispondenza ...
Leggi Tutto
SERRES, Bernardone, di
Fabio Bargigia
SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] impegno a rientrare in servizio con 200 lance se necessario. Fu quindi coinvolto nello scontro tra Luigi II d’Angiò e Ladislao d’Angiò-Durazzo, e – presa senza colpo ferire L’Aquila con il concorso del conte di Montorio – fu nominato dall’Angioino ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] presso Giovanni Acuto (John Hawkwood) e nell'agosto 1380 fu scelto fra gli ambasciatori che dovevano recarsi da Carlo d'AngiòDurazzo, il futuro re di Napoli (Carlo III). In seguito, nell'aprile del 1382, fu inviato ad Arezzo, in sostituzione di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] . Insieme con quest'ultimo era nell'aprile del 1384 ai servizi di Carlo III d'AngiòDurazzo, allora impegnato a respingere le pretese sul Regno di Luigi I d'Angiò, sul quale avrebbe trionfato alla fine di quello stesso anno. Il 20 dic. 1392, quando ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Nel 1460 ricevette dal primogenito e luogotenente di Renato d'Angiò, Giovanni duca di Lorena - giunto nel Regno per rivendicare resto già appartenuto, per donazione di re Ladislao d'AngiòDurazzo del 1395, al patrimonio della famiglia Santomango.
In ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] di ambasciatori, che peraltro erano già stati designati, al pontefice Bonifacio IX e al re di Napoli Ladislao d'AngiòDurazzo, per stabilire un'alleanza in funzione antiviscontea: il M. parlò insieme con Angelo Spini chiedendo che la questione fosse ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] anche il cardinale Gentile da Sangro che, come il Mezzavacca e Ludovico da Venezia, era stato inviato presso Carlo III d'AngiòDurazzo e aveva quindi avuto facile occasione di legarsi a lui, e il cardinale Marino Del Giudice, il quale nel 1380 era ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....