SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] per compiacere la (o su diretto suggerimento della) regina Giovanna II di Napoli, in memoria del padre Carlo III d’Angiò-Durazzo. Gabriele fu il nome assunto in religione.
Quasi nulla è certo in relazione alla sua formazione, che dovette comunque ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] nel 1361, si trovava appunto ad Ivrea verso la metà del sec. XIV.
Già, come pare, sotto il regno di Carlo III d'AngiòDurazzo il D. si stabilì nel Regno di Napoli, dove fu poi investito della contea di Troia. In un documento del 28 ott. 1390 risulta ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] per lettera certi retroscena della morte di Innocenzo VII, dell'elezione di Gregorio XII e delle manovre di Ladislao d'AngiòDurazzo per far fallire la composizione dello scisma d'Occidente. Si trattava di notizie riservate e condite di commenti che ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] del 1385 era giunto a Genova Urbano VI, il papa romano, liberato dall’assedio delle truppe di Carlo III d’AngiòDurazzo, a Nocera, proprio dall’esercito genovese. Nel dicembre del 1386, tuttavia, Urbano VI lasciò la città, ed è possibile che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] deposero entrambi e nominarono un nuovo papa, Alessandro V, Gregorio XII lasciò Rimini trovando ospitalità presso Ladislao d'AngiòDurazzo re di Napoli. A quel punto, la politica malatestiana si adeguava ai nuovi eventi, appoggiandosi sia a Gregorio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] . Nell'aprile del 1385 fu incaricato da Urbano VI, assediato a Nocera dal re di Napoli Carlo III di AngiòDurazzo, allora fautore dell'antipapa Clemente VII, di adoperarsi, insieme con il cardinale Ludovico Fieschi e con Luchino Adorno, arcivescovo ...
Leggi Tutto
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo
Emanuele Catone
PRIGNANO, Francesco, detto Butillo. – Nacque presumibilmente a Napoli da Giovannello − fratello di Bartolomeo, il futuro pontefice Urbano VI − intorno [...] detto già defunto nell’atto con cui re Ladislao di Durazzo concesse a Giovannello e Andrea Tomacelli, fratelli del papa Bonifacio d’Occidente, Roma 1960, pp. 1-7; A. Cutolo, Re Ladislao d’AngiòDurazzo, Napoli 1969, pp. 35, 45, 66, 83; S. Fodale, La ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] F. Strazzullo, La fondazione di Monteoliveto a Napoli, in Napoli nobilissima, III (1963), pp. 103-111; A. Cutolo, Re Ladislao d’AngiòDurazzo, Napoli, 1969, pp. 102, 132, 148, 162 s., 179, 188, 190, 229, 232, 235, 246, 275, 317, 390, 415; Id., Maria ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] fu effetto del comparatico del re di Napoli, Ladislao d'AngiòDurazzo: data l'inimicizia manifesta tra il sovrano di Napoli e il Comune di Firenze, il nome dato al G. dall'emissario del re che lo tenne a battesimo alludeva in modo particolarmente ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] 1874, pp. 8-10; E. Ricca, La nobiltà del Regno delle Due Sicilie, V, Napoli 1879, pp. 56 s., 66; A. Cutolo, Re Ladislao d’AngiòDurazzo, Napoli 1968, pp. 134 s., 151, 162 s., 187, 237, 243, 296 s., 315; S. Fodale, La politica napoletana di Urbano VI ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....