PICCININO, Francesco
Serena Ferente
PICCININO, Francesco. – Nato a Perugia attorno al 1407 da Niccolò e forse dalla moglie di lui, Gabriella di Bartolomeo Sestio, seguì il padre nella carriera militare.
Il [...] il governo di Perugia, senza peraltro ottenere il controllo della città. Francesco condivise con il padre anche la sconfitta di Anghiari nel 1440 e figurava nel famoso affresco incompiuto di Leonardo da Vinci in Palazzo Vecchio a Firenze.
Inviato da ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] il D. si schierò a fianco del condottiero, ma finì con l'essere catturato in uno scontro da Baldaccio d'Anghiari, al servizio della Repubblica genovese. Il doge Tommaso Fregoso, informato della cattura, nell'aprile ordinò al capitano Tommaso Doria di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Paola
Peter Partner
Figlia di Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, e quindi sorella di Giordano e di Oddone, il futuro Martino V, nel 1395 sposò Gherardo d'Appiano, figlio di Iacopo [...] libertà". Nel giugno 1441 i Fiorentini acconsentirono a garantire lo "stato" di Rinaldo Orsini e della C. a Piombino. Baldaccio d'Anghiari fece un ultimo tentativo di impadronirsi di Piombino per conto di Emanuele d'Appiano il 29 ag. 1441, ma la sua ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] per rafforzare l'esercito contro l'attacco che il Piccinino portava dall'Umbria e che doveva concludersi con la battaglia d'Anghiari, cui il C. fu presente come commissario insieme con Bernardetto de' Medici. Ancora una volta la fermezza del C. nei ...
Leggi Tutto
BUOSI, Silvestro (Stefano)
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nella seconda metà del sec. XV in Val Lamone. La sua famiglia era abbastanza ragguardevole, come ci testimonia il vivo interessamento dimostrato [...] di Arezzo.
Il B. faceva parte del contingente di truppe che Firenze oppose al Borgia. Mentre però si trovava ad Anghiari e si dedicava per conto della Signoria fiorentina alla difesa di quella cittadina, cadde prigioniero.
Il 25 ott. 1502 i ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] momento culminante della sua carriera, agli stipendi del duca di Milano. Nel giugno 1440, poco prima della clamorosa rotta di Anghiari, egli soggiornò con qualche velleità di potere a Perugia. Forse gli era al fianco anche il B.; certo è che quest ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] 1° genn. 1402 conseguì per la prima volta la carica di gonfaloniere di Giustizia (57, c. 144r); fu poi vicario di Anghiari (29 giugno 1402), provveditore della Camera del Comune (4 genn. 1403), ufficiale dell'Opera di S. Reparata (1° marzo 1404), dei ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] del 1403 rendono chiaro che egli allora non era ricco. Nel 1397 fu priore per la prima volta e vicario ad Anghiari; la successione di pubblici incarichi continuò negli anni seguenti, in cui il C. fu podestà di Montevarchi (1398), ambasciatore a ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] di cariche minori: "consul maris" per sei mesi nel 1459 e ancora ufficiale del Mare nel 1460, nel 1461 fu vicario di Anghiari e nel 1462 ufficiale del Catasto. Dal dicembre dello stesso anno fu vicario del Casentino e Poppi e nel 1463 ufficiale della ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] , detto Braccio da Montone, e di Francesco Sforza, ed era stato commissario dell'esercito fiorentino nelle battaglie di Zagonara e Anghiari. Nel 1436, non ancora trentenne, il G. fu nominato podestà di Fermo da Francesco Sforza, nella sua veste di ...
Leggi Tutto