PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] rivolte antifiorentine in varie città della Valdichiana, in accordo con i Medici e con papa Alessandro VI. Già Cortona, Anghiari e Borgo San Sepolcro si erano ribellate, quando, il 18 giugno fu la volta di Arezzo, dove la ribellione assunse ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] e del legittimo signore, Onofrio Paganelli. Divenuto signore di Montalboddo, il M. elesse suo vicario Anastasio d'Anghiari e pose sotto controllo ogni ambito della vita comunitaria.
La recente storiografia ha indagato, sulla base di documenti ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] tendenti allo scontro aperto, fino a chiedere il 16giugno la distruzione di Arezzo e una spedizione militare contro la ribelle Anghiari e il Casentino, per radere al suolo i fortilizi dell'antico nemico di Firenze, il conte Guido Novello, mentre il ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nella prima metà del XIV secolo, da Iacopo di Piero, detto Bonaccio, nel "popolo" di S. Lorenzo, quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Leone d'oro. [...] anno, per il bimestre luglio-agosto, conseguì nuovamente il priorato; il 14 ottobre seguente ricoprì la carica di vicario di Anghiari; nel 1408, dal 20 maggio, fu ufficiale delle Castella; estratto per andare come vicario nella Valle del Serchio dal ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] . presso la Repubblica di Venezia, dove egli fu inviato con pieni poteri nel novembre 1425, dopo la battaglia di Anghiari, sia per ottenere privilegi commerciali, sia per intervenire nelle pratiche di tregua fra il Visconti, l'imperatore Sigismondo e ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] la rocca di Civitavecchia, anche se la vittoria sulle truppe di N. Piccinino conseguita il 29 giugno 1440 ad Anghiari dai collegati, guidati dal camerlengo e da Francesco Sforza, aveva contribuito a risollevare le fortune del papa e dei suoi ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] nov. 1481 il G. entrò in ufficio tra i Sei della mercanzia e il 16 apr. 1483 divenne vicario di Anghiari; nel 1484 partecipò allo scrutinio generale in qualità di "arroto" per l'effettuazione delle operazioni elettorali. Divenne vicario del Valdarno ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ludovico
Isabella Lazzarini
Signore di Marradi, Castiglionchio e altri castelli in Val di Lamone, nacque da Almerico di Giovanni di Alberghettino, di un ramo secondario dei signori di Faenza. [...] .
Quanto al M., non sembra fosse mai più riuscito a guadagnare la libertà: Litta dice che partecipò nel 1440 alla battaglia di Anghiari, ma gli storici locali lo dicono al contrario rinchiuso a vita alle Stinche.
Da qui egli tentò in tutti i modi di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] di impadronirsi di Riolo e di Modigliana; raggiunto da Astorgio, si congiunse con il grosso dell'esercito visconteo ad Anghiari. Qui le armi viscontee vennero rotte dalla lega in una memorabile battaglia (29 giugno 1440), il cui esito capovolse ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] , già richiamato da Filippo Maria Visconti in Lombardia, cercò uno scontro risolutore: la battaglia si svolse il 29 giugno ad Anghiari e si concluse con la vittoria fiorentina. Niccolò Piccinino riprese allora la strada verso la Romagna e il G. si ...
Leggi Tutto