GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] mercantili.
Il G. fu priore di nuovo nel gennaio-febbraio 1461 e, per una terza volta, nel 1481. Fu inoltre vicario di Anghiari nel 1466, capitano di Arezzo nel 1467, capitano di Pisa nel 1471 e vicario di Valdarno superiore nel 1472. Fu pure eletto ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] anno della grande peste, L. fu capitano del Popolo di Orvieto e nell'aprile 1349 fu inviato come governatore ad Anghiari, appena recuperata dopo la rivolta del dicembre precedente. Nel primo semestre del 1351 fu console della mercanzia e nel bimestre ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ardizzone da
Michele Franceschini
Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] 1425, ritornato al soldo della Repubblica, partecipò agli scontri contro le milizie viscontee, guidate da Guido Torello, ad Anghiari e alla Faggiola, rimanendo nuovamente prigioniero nelle mani dei Milanesi.
Liberato per la seconda volta, continuò a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Guido Antonio, passato nuovamente con i Visconti, otteneva nel 1439 la signoria di Imola, il M. partecipò alla battaglia di Anghiari (29 giugno 1440) dove fu catturato da Niccolò Gambacorta, che lo cedette per danaro ai Fiorentini; fu rinchiuso alle ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] . concordò con il marchese una tregua. Nonostante gli accordi stipulati con Raffaele Adorno, le truppe toscane di Gregorio d'Anghiari, assoldate dal doge, attaccarono, fra giugno e agosto 1445, Sarzana, Carrara e Avenza. Il F. si ritirò probabilmente ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] bracceschi, occupò Montone. Il 30 giugno 1440 era accanto a Niccolò Piccinino nella grande sconfitta che questi subì ad Anghiari ad opera delle milizie pontificie e fiorentine tra loro collegate: lo stesso capitano consigliò al figlio e al F. di ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] commissario, Gherardo Gherardi e con Ridolfo Baglioni comandante della cavalleria, mentre Federigo da Montauto moveva celermente su Anghiari da Pistoia, allorché parve imminente, per voci corse, un altro colpo di mano dei fuorusciti. Nonostante i ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] e il 1° giugno 1414 come camerario di Camera; nel 1415, dal 1° maggio, fu operaio di S. Reparata e dal 10 ottobre vicario di Anghiari. Il 28 nov. 1416 venne nominato provveditore delle Porte e del Sale a Pisa; dal 5 gennaio al 15 febbr. 1418 divenne ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] nomi del guelfismo fiorentino e che si risolse con una sconfitta, non definitiva, degli Aretini; ma soprattutto nell'assedio di Anghiari, un anno più tardi. Nel 1290, mentre era podestà a Città di Castello, fu chiamato infatti - al fianco di Aimeric ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] tenne anche a battesimo in nome della Repubblica fiorentina, a Fermo, accompagnato da Giovanni da Fermo e da Agnolo da Anghiari, il figlio dello Sforza Galeazzo Maria. Nello stesso 1444 vinse lo scrutinio per i tre maggiori uffici (Tratte 371) e ...
Leggi Tutto