VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] , ms. 2587). Di lì a qualche anno le sue imprese giovanili nella guerra di Gheldria furono celebrate da Girolamo Maggi di Anghiari in un poemetto stampato a Venezia, da Comin da Trino, nel 1551 (Arfaioli, 2019).
A Vitelli e alla sua consorte dedicò ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] che non è tra le sue opere migliori, ed un rilievo in marmo, stranamente sovraffollato, quasi manierista, con la Battagliadi Anghiari (entrambi illustr. in Enggass, 1976). Ancora sotto la benevola protezione del Corsini l'artista eseguì (1735-37) una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] di impadronirsi di Riolo e di Modigliana; raggiunto da Astorgio, si congiunse con il grosso dell'esercito visconteo ad Anghiari. Qui le armi viscontee vennero rotte dalla lega in una memorabile battaglia (29 giugno 1440), il cui esito capovolse ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] come pratiche per la ‘cura di sé’. Nel 1988, insieme all’amico e pedagogista Duccio Demetrio, fondò ad Anghiari la Libera università dell’autobiografia; dal 1998 diresse la rivista Primapersona. Percorsi autobiografici.
A sua volta Tutino scrisse e ...
Leggi Tutto
BRACCI, Lazzaro
**
Figlio, probabilmente primogenito, di Giovanni di Feo, cuoiaio aretino (C. Lazzeri, Aspetti..., pp. 111 s.), nacque in Arezzo, nel quartiere di Porta del Foro, intorno al 1365.
La [...] a nord, dal Casentino e a sud dalla Val di Chiana e comprendente lo stesso Casentino, l'alta valle del Tevere (Anghiari, Pieve Santo Stefano, Sansepolcro, Città di Castello); poi, di là dell'Appennino, la Romagna (Modigliana) sino al mare (da Fano ad ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 952; A. Lenzi, Adolfo De Carolis e il suo mondo (1892-1928), Anghiari 1999, pp. 11-31, 61, 64-73 e passim; Adolfo De Carolis e il liberty nelle Marche (catal., Macerata), a cura di R ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] tentavano Moriale.
La Gran compagnia il 16 luglio si allontanò da Acquarata e si recò nel contado aretino e si stanziò tra Anghiari e Sansepolcro, dove si trattenne per circa 20 giorni.
Nell’agosto del 1354 a Città di Castello Moriale firmò la ferma ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] di Aosta, Augusta Praetoria Salassorum, misurate, disegnate, illustrate da C. P., Torino 1862; Vita di Girolamo Maggi d’Anghiari ingegnere militare, poeta, filologo, archeologo, giurisperto del secolo XVI scritta da C. P., s.l. 1862; La vita ...
Leggi Tutto
NELLI, Pulissena
(Polissena) Margherita
Andrea Muzzi
(in convento Plautilla). – Nacque a Firenze e venne battezzata il 29 gennaio 1524, secondogenita di Piero, merciaio della parrocchia di S. Felice [...] spunto dal dipinto di analogo soggetto di Giovanni Antonio Sogliani (1531) nella chiesa di S. Maria delle Grazie di Anghiari, ma Plautilla vi mostra un colorismo analogo a quello contemporaneo della scuola di Agnolo Bronzino e inserisce fra i volti ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] in cui descriveva "con virgiliana eleganza di stile e di immagini" (Rossi, Il Quattrocento, p. 245) la battaglia di Anghiari (29 giugno 1440) e soprattutto cercava di esaltare i meriti che il cardinale Ludovico Scarampi, suo nuovo protettore, aveva ...
Leggi Tutto