• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [123]
Storia [65]
Arti visive [39]
Letteratura [17]
Religioni [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Ingegneria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Economia [3]

Leonardo da Vinci

Enciclopedia on line

Leonardo da Vinci Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] per quest'opera furono oggetto di studio degli artisti, e andarono distrutti. Tra gli studî per la Battaglia d'Anghiari, quello conservato nella Biblioteca Reale di Windsor ci mostra come L. intendesse servirsi delle scatenate forze della natura per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE – PITTURA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANATOMIA COMPARATA – IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – PARALLELOGRAMMA DELLE FORZE – APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leonardo da Vinci (9)
Mostra Tutti

Pièro della Francesca

Enciclopedia on line

Pièro della Francesca Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] con maestri di grammatica e di abaco, svolse il suo apprendistato artistico forse presso un pittore locale, Antonio di Anghiari, col quale risulta ancora collaborare nel 1436. Nel 1439 lavorò agli affreschi, perduti, di S. Egidio, a fianco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – DOMENICO VENEZIANO – PITTURA FIAMMINGA – BICCI DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pièro della Francesca (4)
Mostra Tutti

SEGNI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNI, Bernardo Carlo Morandi Storico, nato a Firenze nel 1504 da antica famiglia di mercanti. Frequentò gli studî letterarî e giuridici a Padova, poi ritornò in Firenze per dedicarsi al commercio. [...] l'imperatore Ferdinando, e da allora in poi il S. ebbe numerose cariche pubbliche; fu, tra l'altro, podestà di Anghiari. Morì il 13 aprile del 1558. Il gusto letterario e la preparazione filologica si rivelano nelle numerose versioni; infatti il S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Bernardo (3)
Mostra Tutti

ANDREOTTI, Legerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero) Mario Sanfilippo Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] della sua città e fra il 1327, anno in cui fu podestà di Spoleto, e il 1349, anno in cui fu podestà di Anghiari, esercitò più volte le cariche di procuratore e sindaco del Comune perugino (1337, 1339, 1343, 1347) e di ambasciatore di Perugia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Simone Michael Mallett Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea di Piero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] . Priore nel 1435, fece parte delle Balie medicee del 1438 e 1444, e fu dei Dieci di balia nel 1440, al tempo della battaglia di Anghiari, nel 1447 e infine nel 1456. Inoltre fu per due volte console del Mare, nel 1445-46 e nel 1453. Nel 1443 fu uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Poppi

Enciclopedia on line

Poppi Comune della prov. di Arezzo (97 km2 con 6229 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Casentino, su un colle a 437 m s.l.m. Attività industriali nei settori alimentare, dell’abbigliamento, del legno; è [...] dei conti Guidi (dapprima ghibellini, poi, dal 1266, costretti a sottomettersi ai guelfi di Firenze), i quali nel 13° sec. vi elevarono un castello. Dopo la battaglia di Anghiari (1440), passò a Firenze, che l’eresse a capoluogo del Casentino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CONTI GUIDI – CASENTINO – FIRENZE – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poppi (2)
Mostra Tutti

DATI, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Firenze nel 1408 da Piero di Giorgio e da Zenobia dei Soderini, fu segretario del card. Giordano Orsini, indi del card. Francesco dei Condulmieri, poi di quattro papi successivamente, Callisto III, [...] ) e poesie: un poemetto sopra S. Girolamo; un Trophaeum anglarium, in cui descrisse con eleganza virgiliana la battaglia di Anghiari; due egloghe, in una delle quali rappresentò abilmente l'ipocrisia di un invidioso maledico, nell'altra descrisse le ... Leggi Tutto
TAGS: CERTAME CORONARIO – CIVILTÀ CATTOLICA – GIORDANO ORSINI – LINGUA ITALIANA – METRI CLASSICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATI, Leonardo (2)
Mostra Tutti

FANFANI, Amintore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

FANFANI, Amintore Guido Formigoni Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo. Il contesto familiare La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] poi di notaio nella provincia toscana. Volontario nella prima guerra mondiale, fu poi esponente locale del Partito popolare italiano ad Anghiari e a Sansepolcro, dove i Fanfani si trasferirono fra il 1919 e i primi anni Venti. La madre Annita Leo ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANFANI, Amintore (6)
Mostra Tutti

MANETTI, Giannozzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANETTI, Giannozzo Roberto PALAMAROCCHI * Uomo politico e umanista, nato a Firenze il 5 giugno 1396, morto a Napoli il 27 ottobre 1459. Iniziò il corso dei pubblici uffici in età già matura, ma dal [...] La sua prima ambasceria fu nel 1437, a Genova. Andò poi oratore a Eugenio IV nel 1441, dopo l'uccisione di Baldaccio d'Anghiari; al re Alfonso; a Niccolò V per congratularsi della sua elezione (e in questa occasione il papa lo nominò segretario); a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANETTI, Giannozzo (4)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Budapest, la Pentecoste dipinta da Ferrando Yañez de la Almedina, aiuto di Leonardo fino al 1505 per la Battaglia di Anghiari e quindi fonte di prima mano per la conoscenza dell’atelier vinciano a quella data, per il monumentale retablo, messo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali