• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [123]
Storia [65]
Arti visive [39]
Letteratura [17]
Religioni [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Ingegneria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Economia [3]

Marrone di Caprese Michelangelo DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Marrone di Caprese Michelangelo DOP Denominazione di origine protetta del frutto fresco o essiccato della specie Castanea sativa M. nell’ecotipo locale Marrone di Caprese Michelangelo, varietà Marrone, [...] prodotto nei comuni di Caprese Michelangelo e Anghiari in provincia di Arezzo, nella regione Toscana. Il prodotto si caratterizza per la presenza di una grande quantità di amido, conferita dalle particolari condizioni pedoclimatiche della zona di ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – ANGHIARI – ECOTIPO – TOSCANA – AMIDO

PAMPALONI, Geno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Geno Gabriele Scalessa PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] e di Assunta Guerri, maestra, nata ad Anghiari (Arezzo). Visse i primi cinque anni tra Roma, dove abitava con la madre in casa della famiglia Sorani, di origini ebraiche, sul Lungotevere Ripa, e Orbetello, dove il padre aveva un mulino. Dal 1924 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

Demetrio, Duccio

Enciclopedia on line

Demetrio, Duccio. – Filosofo e pedagogista italiano (n. Milano 1945). Docente emerito di Teoria dell’educazione e di Teorie e pratiche della narrazione all’Università degli studi di Milano-Bicocca, nel [...] 1998 ha fondato con S. Tutino la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, attiva nel campo degli studi auto- e biografici. Sostenitore della scrittura personale come strumento per pervenire a una visione retrospettiva della propria esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGHIARI

LLANOS, Fernando de Los

Enciclopedia Italiana (1934)

LLANOS, Fernando de Los José F. Rafols Pittore spagnolo, che fiorì tra la fine del sec. XV e il principio del XVI. Dovette venire in Italia; ed è probabilmente lo stesso Ferrando Spagnolo che aiutò [...] Leonardo da Vinci nella Battaglia di Anghiari (circa 1504), come ricordano documenti: infatti i suoi dipinti a Valenza mostrano strette derivazioni da Leonardo. Il suo nome è inseparabile da quello di Fernando Yáñez de Almedina, col quale lavorò ... Leggi Tutto

Cappóni, Neri di Gino

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico fiorentino (1388-1457); nelle lotte tra gli Albizzi e i Medici, cercò di fare, come già Nicolò da Uzzano, opera di moderatore. Determinò il richiamo dall'esilio di Cosimo de' Medici, [...] lo fronteggiò, così come aveva fatto fino al 1434 nei confronti dell'ambizioso Rinaldo degli Albizzi. Partecipò alla battaglia di Anghiari del 1440, della cui vittoria menò vanto. Su appunti e ricordi del padre, scrisse i Commentari sull'acquisto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – COSIMO DE' MEDICI – UZZANO – ITALIA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cappóni, Neri di Gino (1)
Mostra Tutti

Leonardo da Vinci

Dizionario di filosofia (2009)

Leonardo da Vinci Leonardo 1452 Nasce a Vinci 1472 Risulta iscritto a Firenze alla Compagnia dei pittori di San Luca 1482 Si trasferisce a Milano, chiamato da Ludovico Sforza 1495-98 Realizza il [...] Milano per l’arrivo dei Francesi 1500-02 Soggiorna a Mantova e Venezia 1503 Ritorna a Firenze e realizza la Battaglia di Anghiari 1513 Soggiorna a Roma 1517 Si stabilisce in Francia presso Francesco I 1519 Muore nel castello di Cloux ad Amboise ... Leggi Tutto

SCARAMPO, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARAMPO, Lodovico Guido Almagià Ammiraglio pontificio del sec. XV. Non si conoscono i dati relativi alla nascita e alla morte. Di umile origine, si dedicò all'arte militare sotto la guida di Giovanni [...] generale dell'esercito pontificio, e in tale carica si segnalò nell'occupazione di Civitavecchia e successivamente nella battaglia d'Anghiari. Per i suoi meriti ottenne prima il vescovado di Traù in Dalmazia, poi l'arcivescovado di Firenze, e infine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARAMPO, Lodovico (3)
Mostra Tutti

TIBERINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBERINA, VALLE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià VALLE Si dà questo nome al primo dei grandi bacini alluvionali, che il Tevere attraversa, a non molta distanza dalle sorgenti, dopo un primo tronco [...] ovest da quelle dell'Alpe di Catenaia; da questa parte si affiancano a tali rilievi le basse colline plioceniche di Anghiari e Citerna, mentre il fondo del bacino è colmo di alluvioni quaternarie. Esso era probabilmente un lago fino ad epoca recente ... Leggi Tutto

Piero della Francesca

I classici della pittura (2016)

Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo Carlo Bertelli La vita Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] C. Gilbert, The Hercules in Piero’s house, in «Artibus et historiae», XXII, 2002, pp. 107-116. 57 A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo, Il Quattrocento, a cura di L. Fornasari, G. Gentilini e A. Giannotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Giovanni Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi. Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] "intrinseci" e "estrinseci" della Repubblica fiorentina. In particolare nel 1519 venne eletto commissario di Prato, nel 1523 vicario di Anghiari, nel 1526 capitano di Pisa. Nel 1527, con la nuova cacciata dei Medici da Firenze, i Dell'Antella, ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali