• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
147 risultati
Tutti i risultati [394]
Biografie [147]
Arti visive [99]
Storia [66]
Religioni [62]
Architettura e urbanistica [31]
Archeologia [26]
Diritto [17]
Geografia [13]
Storia delle religioni [9]
Diritto civile [11]

Houtin, Albert

Enciclopedia on line

Modernista francese (La Flèche 1867 - Parigi 1927); sacerdote cattolico (1891), insegnante al seminario di Angers, ne fu allontanato per aver negato le origini apostoliche della diocesi di Angers in Les [...] origines de l'Église d'Angers (1900); predicatore in St.-Sulpice a Parigi, pubblicò La question biblique chez les catholiques de France au XIXe siècle (1902), che suscitò molte polemiche fino a essere messa all'Indice (1903); la stessa sorte ebbero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – ABITO TALARE – MODERNISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Houtin, Albert (1)
Mostra Tutti

Teodòlfo d'Orléans

Enciclopedia on line

Abate di Fleury e arcivescovo di Orléans (n. in Catalogna 750 circa - m. forse Angers 821), fu uno dei promotori più zelanti della rinascita carolingia. Teologo, oltre a raccolte di auctoritates su controversie [...] patrocinate, come la chiesa di Germigny-des-Prés e l'evangeliario, ora nella Biblioteca Nazionale di Parigi. Coinvolto nella rivolta di Bernardo, re d'Italia, contro l'imperatore Ludovico il Pio, fu imprigionato ad Angers, dove probabilmente morì. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDO, RE D'ITALIA – LUDOVICO IL PIO – ANGERS – PARIGI

Carrier-Belleuse, Albert-Ernest

Enciclopedia on line

Scultore (Anizy-le-Château, Aisne, 1824 - Sèvres 1887), allievo di P.-J. David d'Angers; modellò busti e statuette, soprattutto per le fabbriche di porcellane. Dal 1875 diresse la manifattura di Sèvres. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGERS – AISNE

Gracq, Julien

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore francese Louis Poirier (Saint-Florent-le-Vieil, Maine-et-Loire, 1910 - Angers 2007). Strettamente legato all'esperienza surrealista, benché non abbia fatto parte del gruppo, [...] G. è scrittore assai complesso, dai toni ambigui, che affida anche a suggestioni pittoriche e musicali la realizzazione del suo mondo artistico. Tra i romanzi: Au château d'Argol (1938); Un beau ténébreux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAINE-ET-LOIRE – ANDRÉ BRETON – SURREALISTA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gracq, Julien (1)
Mostra Tutti

Falloux, Frédéric-Alfred-Pierre conte di

Dizionario di Storia (2010)

Falloux, Frederic-Alfred-Pierre conte di Falloux, Frédéric-Alfred-Pierre conte di Politico francese (Angers 1811-ivi 1886). Cattolico intransigente, vigoroso polemista, deputato legittimista dal 1842, [...] nel febbr. 1848 accettò la Repubblica. Fu fautore della spedizione contro la Repubblica romana. Ministro della Pubblica istruzione dal 1848 al 1849, preparò la legge F. che fu votata dall’Assemblea legislativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ilàrio Anglico

Enciclopedia on line

Scrittore (sec. 12º). Studiò a Parigi sotto Abelardo al quale indirizzò una poesia; passò quindi ad Angers e divenne canonico di Ronceray. Scrisse ritmi latini, anche di soggetto religioso ma per lo più [...] di contenuto profano. Il suo nome è legato ad alcuni drammi notevoli su Daniele, sulla risurrezione di Lazzaro, su un miracolo di s. Nicolò, di carattere sacro e liturgico, ma con qualche gustosa scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – ANGERS – PARIGI – LATINO

Lamy, Bernard

Enciclopedia on line

Oratoriano, cultore di studî biblici e teologici (Le Mans 1640 - Rouen 1715); prof. di filosofia ad Angers, per le sue dottrine cartesiane le sue opere furono condannate con una delibera reale (1675); [...] tuttavia tornò a insegnare a Grenoble, a Parigi e poi a Rouen. Poligrafo, scrisse di varie scienze e i suoi Entretiens sur les sciences (1683) ebbero notevole fortuna; ma si dedicò poi soprattutto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRENOBLE – ANGERS – PARIGI – ROUEN – MANS

Janequin, Clément

Enciclopedia on line

Musicista (Châtellerault 1475 circa - Parigi 1560 circa). Era a Bordeaux nel 1529, ad Anjou nel 1533, ad Angers nel 1535; dal 1548 visse a Parigi, dove nel 1555 fu nominato cantore della cappella reale [...] e poi compositeur ordinaire del re; nel 1559, in un indirizzo rivolto alla regina, si dice vecchio e povero. La grandezza di J. si manifesta non tanto nelle numerose pagine chiesastiche quanto nel genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORDEAUX – ANGERS – PARIGI – ANJOU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Janequin, Clément (1)
Mostra Tutti

Berengàrio di Tours

Enciclopedia on line

Berengàrio di Tours Teologo (Tours inizî sec. 11º - ivi 1088), discepolo di Fulberto di Chartres, scolastico a Tours, arcidiacono (1040) di Angers. Le sue dottrine sull'Eucarestia, in polemica con Lanfranco di Bec, furono [...] di Roma (1059). Qui egli pronunciò la formula preparata dal card. Umberto, che poi ripudiò, onde perdé la dignità ad Angers (1060) nonostante l'intervento, da lui sollecitato, di Alessandro II (1064). Compose allora il De sacra coena. Nel sinodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULBERTO DI CHARTRES – PASCASIO RADBERTO – CONCILIO DI ROMA – ALESSANDRO II – ARCIDIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berengàrio di Tours (2)
Mostra Tutti

MORLAY, Gaby

Enciclopedia del Cinema (2004)

Morlay, Gaby Clarice Cartier Nome d'arte di Blanche Fumoleau, attrice cinematografica e teatrale francese, nata ad Angers (Maine-et-Loire) l'8 giugno 1893 e morta a Nizza il 4 luglio 1964. Divenuta [...] popolare già nell'era del muto, vide valorizzato dall'introduzione del sonoro il suo stile di recitazione diretto, fresco e spontaneo: il pubblico si riconobbe in quella figura delicata e quasi comune, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – ALESSANDRO BLASETTI – ALBERTO LATTUADA – MAURICE TOURNEUR – MARCEL L'HERBIER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
andegavènse
andegavense andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta di 60 schemi di atti notarili, che...
ecoquartiere
ecoquartiere s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali