La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] le loro ricerche. Come si legge nel Journal ou rélation fidelle de tout ce qui s'est passé dans l'université d'Angers au sujet de la philosophie de Des Carthes (1678) di François Babin, l'oratoriano Bernard Lamy, che era stato uno dei principali ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] immagini dell'Apocalisse, ma il ciclo più famoso del periodo è costituito dagli arazzi di Angers, realizzati nell'ottavo decennio del secolo per Luigi d'Angiò (Angers, Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse).In alcuni casi l'intero Nuovo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] maggiore resistenza rispetto all'umidità; questo tipo di intonaco sembra sia stato utilizzato nell'oratorio merovingio di Saint-Martin ad Angers (Forsyth, 1953) e se ne è trovato anche a Monkwearmouth e a Jarrow (Cramp, Cronyn, 1990), a Nether Wallop ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] . 80-82 e 1977b, p. 70; Marinelli, 1999), Urbino eseguì tre pale d’altare con l’Assunzione della Vergine, S. Renato vescovo di Angers e il Congedo di Cristo dalla madre. Le prime due opere, pagate entro l’aprile del 1557, furono richieste da Isabella ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] di quello stesso anno era così promosso luogotenente generale dell'esercito francese in Fiandra.
Distintosi più tardi ad Angers e ad Arras (dove riportò gravi ferite sul campo), dopo che nel febbraio 1651 aveva ricevuto lettere di naturalizzazione ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] in L'architecture religieuse carolingienne. Les formes et leurs fonctions, Paris 1980, pp. 82-85, 240-241; R. Louis, Le Titulus et l'Epitaphium métrique de Théodulphe dans un monastère d'Angers, Etudes ligériennes, 1980, pp. 436-441: 425-431.C. Heitz ...
Leggi Tutto
Disco di metallo, con iscrizione e figura, coniato a ricordo di un fatto o di un personaggio (v. fig.). Si distingue dalla moneta per la mancanza di potere di scambio, per la possibilità di essere emessa [...] , ma senza successo, dal Primo Impero (Histoire métallique de Napoléon le Grand). In seguito, notevoli fra tutte le m. di David d’Angers. Verso la fine del 19° sec., H. Ponscarme e altri. In Austria e in Germania si ebbero vari tentativi originali (A ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] orizzontali e verticali, ora formando una trama a diagonali strettamente incrociate (case in via dell'Osellerie in Angers; casa Adam in Angers). È questa anche la maniera inglese, tanto della minore costruzione rustica, storica e attuale, quanto del ...
Leggi Tutto
NEOSCOLASTICA
Agostino Gemelli
. Col nome di filosofia neoscolastica si intende propriamente la restaurazione del pensiero medievale nell'ambito della civiltà moderna, considerando il pensiero medievale [...] , professore all'Istituto cattolico di Parigi). Essa è anche coltivata negli atenei cattolici di Lilla, Lione, Tolosa, Angers; e possiede organi quali la Revue Thomiste (1893), la Revue des sciences philosophiques et théologiques (1911), il Bulletin ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN di BRAZZÀ, Pietro
Attilio Mori
Esploratore italiano, naturalizzato francese. Nacque a Castel Gandolfo (Roma) di nobile famiglia friulana, appartenente al patriziato veneto, il 25 gennaio 1852, [...] Pagliano, P. S. di B., in Rassegna nazionale, 1 ottobre 1905; J. Joubert, S. de B. Grand Explorateur latin (1852-1905), Angers 1906; A. Britisch, Pour le Congo Français. La dernière mission de Brazzà d'après le registre de correspondence inédite de P ...
Leggi Tutto
andegavense
andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta di 60 schemi di atti notarili, che...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...