zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] nella scultura, specie in Francia (Tolosa, Chartres, Parigi, Amiens), ma anche in Italia (Parma, Foligno), negli affreschi (castello di Angers, 14° sec.), nelle miniature di calendari, messali e «libri d’ore» del Trecento e del 15° sec. (Très riches ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] "pittore del re di Sicilia" il grande ricamo con le storie di S. Maurizio che paga 50.000 scudi, e regala alla cattedrale di Angers. Luigi XI fa lavorare Jean de Monty a Tours e ad Avignone dove, dopo il soggiorno dei papi, più viva che mai è l ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] della Normandia, frazionati in tre tribù: Cenomani (le Mans), Eburovici (Évreux) e Diablinti; sulla Loira i Turoni (Tours), gli Andi (Angers), i Namneti (Nantes); al di là i popoli dell'Armorica, fra i quali i più potenti erano i Veneti che tenevano ...
Leggi Tutto
Sono chiamate anche peliti (dal gr. πηλός "fango") o rocce pelitiche. Derivano dalla sedimentazione e successiva cementazione di materiali detritici finissimi, trasportati dai corsi d'acqua e depositati [...] Le lavagne, alquanto calcarifere, della Riviera di Levante e le ardesie, anche della Liguria, ma più specialmente della Francia (Angers), della Turingia, del Paese di Galles, ecc., usate per copertura di tetti, sono scisti argillosi passanti a scisti ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] CXCVII.
Bibl.: Riproduzioni di paliotti ricamati in L. de Farcy, La broderie du XIe siècle jusqu'à nos jours, Angers 1890, Suppl. 1900; l'iconografia in E. v. Sydow, Die Entwicklung des figuralen Schmuckes der christlichen Altarantipendia u. Retabula ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di assumere provvedimenti che garantissero l'uniformità dottrinale. Negli anni Settanta, le Facoltà di teologia di Parigi, Angers e Caen proibirono i corsi di filosofia ispirati alle dottrine cartesiane e nelle province alcuni professori furono ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] il suo segretario Louis Carré e Charles-René Reyneau, successore di Prestet sulla cattedra di matematica dell'Università di Angers, a redigere trattati di calcolo integrale, poiché vani erano stati gli appelli rivolti allo stesso Leibniz, nel 1692 e ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] inoltre che Rucellai era ben provvisto di benefici ecclesiastici – tra cui l’abbazia di Signy e quella di Saint-Nicolas d’Angers, – e conduceva vita galante, utilizzando abiti secolari.
Dopo il colpo di Stato di Luigi XIII del 24 aprile 1617, con l ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] contro gl'insorti comandati da Gian Paolo de Leca. Durante la sua assenza, il fratello Carlo Domenico, vescovo d'Angers, elevato alla porpora cardinalizia da Giulio II, riuscì a togliergli il marchesato mettendovi invece al governo in proprio nome l ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] costituiva indubbiamente l'elemento di maggior rilievo, non a caso l'unico del complesso che ancor oggi si conservi in elevato. Ad Angers, il p. comitale, nella sua fase di sec. 12°, accoglieva l'edificio della sala lungo un'intera ala dell'impianto ...
Leggi Tutto
andegavense
andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta di 60 schemi di atti notarili, che...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...