STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] Gotti, Berchet, Firenze 1934. - Su M.me de Staël e gli altri paesi, v.: R. Canat, Quod de Graecis M.me de Staël scripserit, Angers 1904; D. Gunnell, M.me de Staël en Angleterre, in Revue d'hist. littéraire de la France, 1913; R. L. Hawkins, Mad. de ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] l'Étampese ed il Mélunese. In tal modo i Robertingi sono attratti nel bacino della Senna, Parigi diventa il loro centro; Angers e Tours con le terre della Loira sono abbandonati a visconti, che presto diventeranno conti e indipendenti. Ugo il Grande ...
Leggi Tutto
THORVALDSEN, Bertel
Carlo Lodovico Ragghianti
Scultore, nato a Copenaghen nel 1770, ivi morto il 24 marzo 1844. Dal padre artigiano apprese un'abilissima pratica di scultore in legno. Fu scolaro all'accademia [...] seduto e il gruppo delle Grazie, compiuto nel 1819. L'opera - della quale già i primi critici del Th., Plon, David d'Angers e Lange parlano severamente - fu dal Th. ripresa più tardi, e modificata con maggior cura per l'armonica simmetria del legame ...
Leggi Tutto
NODIER, Charles-Emmanuel
Francesco Picco
Letterato ed erudito francese, nato a Besançon nel 1783, morto a Parigi il 27 gennaio 1844. Fatti proprî i sentimenti e le idee rivoluzionarie di suo padre avvocato, [...] , nel busto che sovrasta la sua tomba al Père-Lachaise, dallo scalpello d'uno scultore romantico per eccellenza, David d'Angers.
Il N. fu appassionato bibliofilo e bibliografo; riuscì a formare tre preziose collezioni di libri antichi, le cui vendite ...
Leggi Tutto
LAVIN, Mary
Giuseppe Serpillo
Narratrice irlandese, nata a Walpole (Massachusetts) l'11 giugno 1912. Dall'età di nove anni è sempre vissuta in Irlanda.
Scrittrice molto prolifica, ha pubblicato diversi [...] -91; S. Absee, Narrative strategy and reader response in M. Lavin's ''The Becker wives'', in Journal of the Short Story, Angers, Spring 1987, pp. 93-101; E. Boland, Mary Lavin talking with Eavan Boland, in Writing lives: conversations between women ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in Revue historique des armées, 167, 1987, pp. 19-28; P. Gros, op. cit., pp. 65-67. - Angers: M. Provost, Les débuts de l'urbanisation à Juliomagus (Angers, Maine-et-Loire), in Caesarodunum, XX, 1985, pp. 211-215; id., Carte archéologique de la Gaule ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] 1223; Troyes, Trésor de la Cathédrale; Les trésors des églises de France, 1965, nr. 175), del vescovo d'Angers, Michel de Villoiseau (m. nel 1261; Angers, tesoro della cattedrale; Farcy, 1905) e di quello di Lincoln, Richard de Gravesend (m. nel 1279 ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] in PL, CV, coll. 465-530: 467-469; Giona di Orléans, De cultu imaginum, ivi, CVI, coll. 305-388; Bernardo di Angers, Liber miraculorum sanctae Fidis, a cura di A. Bouillet, Paris 1897, pp. 46-49; Gilberto Crispino, Disputatio Iudei et Christiani, in ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), duca di Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] ; di tale tipo di copertura si ha un esempio nelle navate laterali di Sainte-Marie-de-la-Charité, detta di Ronceray, e ad Angers (dip. Maine-et-Loire). Non è noto se la navata centrale avesse o meno un cleristorio, né se fosse coperta a volte o ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] . Questo tipo architettonico si evolse, verso la fine del Medioevo, in una vasta aula divisa a navate: o. di S. Giovanni di Angers, costruito verso la fine del 12° sec. da Enrico II Plantageneto e ancora esistente; o. di S. Spirito in Sassia a Roma ...
Leggi Tutto
andegavense
andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta di 60 schemi di atti notarili, che...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...