Toscano (m. 461), forse di Volterra, successe a Sisto III (440). Nel suo lungo pontificato, a fronte della profonda decadenza delle strutture politiche dell'Impero, L. affermò vigorosamente l'unità della [...] ad Alessandria era stato insediato un patriarca monofisita, L. intervenne energicamente. Così come intervenne contro le pretese antiromane di Ilario vescovo di Angers, e fece appello all'unità contro l'altra eresia, ormai in declino: il manicheismo. ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza da antica ed illustre famiglia patrizia, fra il 1451 e il 1452. Partito da Venezia nel 1468, dopo aver preso parte, col fratello Francesco, che vi doveva lasciar la vita, al memorabile [...] compendiata nelle seguenti opere: I. Ursu, Historia Turchesca, Bucarest 1909; J. Reinhard, Essai sur M. J. M. Angiolello, Angers 1913; N. di Lenna, Ricerche intorno allo storico G. M. Angiolello, ecc., in Archivio Veneto-tridentino, V (1924), pp ...
Leggi Tutto
LUYNES, Charles, marchese d'Albert, duca di
Rosario Russo
Figlio di Honoré, nacque a Pont-Saint-Esprit nel 1578. Fu prima paggio del conte du Lide; Enrico IV lo fece poi paggio del futuro Luigi XIII. [...] Maria de' Medici e Vendôme nel centro. Le truppe reali furono vittoriose, ma L. venne a un accomodamento (trattato di Angers, 10 agosto 1620): Maria de' Medici otteneva il diritto di avvicinare suo figlio, mentre Richelieu appariva ormai come l'uomo ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] , 2010, p. 58), mentre una lettera al governatore di Osimo del 10 maggio dello stesso anno esplicita la volontà del cardinale di Angers che Jacopo da Bagno e Pontelli partecipassero a una stima di beni (De Fiore, 1963, p. 77 nota 4).
Tra le opere ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] di appoggio alla sua candidatura furono spedite ancora al pontefice, al Sacro Collegio, al cardinale camerlengo, al cardinale di Angers, al cardinale di Thérouanne (16, 19, 31 agosto 1445 e 3 settembre 1445; Salvini, Manoscritto, ad annum 1438, c ...
Leggi Tutto
LUGDUNENSIS (o Lugudunensis, sottinteso Gallia)
G. C. Susini
Provincia romana. È erede diretta della Gallia Celtica, partizione della Gallia conosciuta anche da Cesare, della quale però ha perduto i [...] comprendeva quindi le attuali regioni della Bretagna, della Normandia, dell'Angiò (territorio degli Andes) il cui oppidum Angers - fu chiamato Iuliomagus), della Turenna (territorio dei Turones, il cui centro - Tours - fu chiamato Cøsarodunum), dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] Europa. Sembra però che i laboratorî di Parigi siano stati anteriori a quelli belgi. Gli arazzi dell'Apocalisse, presentemente ad Angers, furono eseguiti da Nicola Bataille nel 1376 sui cartoni di Giovanni di Bruges, pittore di Carlo V. La protezione ...
Leggi Tutto
SPAGIRICA, MEDICINA
Pietro Capparoni
. Il termine spagirica fu introdotto da Paracelso, che con esso intese quell'arte che insegnava "purum ab impuro segregare, ut reiectis fecibus, virtus remanens [...] scoprì l'acetato di ammonio (spiritus Mindereri); Lazzaro Rivier, che preparò il calomelano resublimato; Pietro Potier di Angers, che compose una Pharmacopea spagirica e un volume di Inventa chymica; il medico alchimista Francesco Giuseppe Borri, che ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] de' Paoli, per tentare di convincere i dissidenti. Ebbe il solo risultato di una sostanziale ritrattazione del vescovo di Angers; allora consigliò Roma di procedere contro il Gondrin. La questione aveva difficili risvolti; si trattava di verificare i ...
Leggi Tutto
Calemard de Lafayette, Charles
Felice del Beccaro
Agricoltore e scrittore francese, deputato al Parlamento (Le Puy 1815-1901). Si interessò con impegno all'agricoltura, alla quale ispirò pure buona [...] la Commedia viene definita " l'oeuvre entre toutes hardie ".
Bibl. - H. Jouin, Le progrès dans l'agriculture, Éloge de M.Ch.C. de La F., agronome..., Angers 1870; M. Lissorgues, Les grands écrivains d'Auvergne et du Velay, Aurillac 1938, 129-133. ...
Leggi Tutto
andegavense
andegavènse (o andecavènse) agg. [der. di Andegavum, Andecavum, nome lat. di Angers]. – Della città di Angers, capoluogo dell’Angiò, regione storica della Francia occid.: formule a., raccolta di 60 schemi di atti notarili, che...
ecoquartiere
s. m. Quartiere ecologico, costruito nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ Il governo francese, ad esempio, ha annunciato che, nei prossimi 5 anni, 60 mila alloggi degradati verranno...