• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [85]
Arti visive [35]
Religioni [29]
Storia [11]
Letteratura [13]
Musica [12]
Diritto [7]
Storia delle religioni [4]
Lingua [5]
Temi generali [5]

AGOSTINO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO di Giovanni Enzo Carli Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] di Siena per aver portato una lettera a Pier Sacconi ad Arezzo. Datato 1330 (Hoc opus fecerunt magister Augustinus et magister Angelus de Senis MCCCXXX)è il monumento al vescovo Guido Tarlati, nel duomo di Arezzo. Nel 1331 lavorava alle volte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGNOLO DI VENTURA – MONTE SAN SAVINO – MASSA MARITTIMA – TINO DI CAMAINO – GUIDO TARLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Giovanni (3)
Mostra Tutti

da dovvero

Enciclopedia Dantesca (1970)

da dovvero Riccardo Ambrosini . - Perifrasi avverbiale intensiva dal valore di " davvero ", attestata negli allotropi daddivero, da divero in contesti colloquiali di autori dell'epoca (ad es. nell'Angiolieri [...] , all'affermazione, tanto apparentemente paradossale quanto filosoficamente certa, per la quale " cum quantum ad intellectualem naturam angelus sit magis ad imaginem Dei quam homo... concedendum est... magis esse ad imaginem Dei; hominem... secundum ... Leggi Tutto

folgore

Enciclopedia Dantesca (1970)

folgore Bruno Basile Presente una volta nel Convivio e quattro nella Commedia, sempre nel significato di " fulmine ". A parte il caso di If XIV 53 Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui / crucciato prese [...] era come folgore, e le sue vestimenta erano come neve ", pur nell'ambito di un passo tradotto (Matt. 28, 2-3 " Angelus enim Domini descendit de caelo et accedens revolvit lapidem et sedebat super eum. Erat autem adspectus eius sicut fulgur, et ... Leggi Tutto

Pietro Bernardone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Bernardone Renato Piattoli P. interessò a D. soltanto in funzione del suo santo e glorioso figlio Francesco (Pd XI 89 per esser fi' di Pietro Bernardone). Non ci è rimasto documento che lo riguardi [...] oltre Francesco gli generò altri figli, uno dei quali si chiamò Angelo ed ebbe discendenza. Questi venne designato come " Angelus Picae " e suo figlio come " Iohannectus Angeli dominae Picae ". Da questo appellativo di " domina " che si dava a tutte ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCESCO D'ASSISI – FRANCESCANI – AVRANCHES – PROVENZA – FRANCIA

Millet, Jean-François

Enciclopedia on line

Millet, Jean-François Pittore (Gruchy, Gréville, 1814 - Barbizon 1875). Figlio di contadini, studiò dapprima a Cherbourg ed esordì dipingendo idillî, bagnanti, figurazioni mitologiche e alcuni ritratti, in cui già si nota la [...] . Il Ritorno dai campi (1846-47, Cleveland, Museum of art), il Seminatore (1850, Boston, Museum of fine arts), l'Angelus (1857-59, Parigi, Musée d'Orsay), le Spigolatrici (1857, Parigi, Musée d'Orsay) ebbero un immenso successo non soltanto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHERBOURG – FRANCIA – ANGELUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Millet, Jean-François (1)
Mostra Tutti

VALENTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTINI (Cantalicio, Cantalycius), Giovanni Battista (Giovanbattista, Battista) Guido De Blasi Nacque, da genitori di cui non si conosce il nome, intorno al 1445 a Cantalice, nei pressi di Rieti, [...] San Gimignano, egli venne appunto appellato Cantalicio, mentre il fratello, accostato a lui come aiutante, fu segnalato come Angelus Valentini de Cantalicio (Morici, 1905, p. 41); ciò confuterebbe la tesi secondo cui Valentini sia un cognome concesso ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – CONSALVO DA CORDOVA – ALESSANDRO FARNESE – ADRIANO CASTELLESI – ALFONSO D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DALÍ, Salvador

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 745) Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] acquerelli per la Divina Commedia e più tardi illustra l'Apocalisse (1960). Nel 1963 pubblica Le mythe tragique de l'Angélus de Millet. Interprétation paranoïque-critique, seguito da Le journal d'un génie (1964), Lettre ouverte à Salvador Dalí (1966 ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SALVADOR DALÍ – CATTOLICESIMO – SURREALISMO – ANTIMATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALÍ, Salvador (5)
Mostra Tutti

Solmi, Renato

Enciclopedia on line

Solmi, Renato. – Germanista italiano (Aosta 1927 - Torino 2015). Figlio del poeta Sergio, si è laureato a Milano in storia greca. Dopo avere trascorso un anno a Napoli presso l’Istituto italiano per gli [...] campo emergono la traduzione e la cura di due testi fondamentali del pensiero moderno come Minima moralia di Adorno e Angelus novus di Benjamin. Nel 2007 è uscita una sua Autobiografia documentaria (a cura di M. Ranchetti) costruita attraverso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – HORKHEIMER – ANGELUS – TORINO – AOSTA

Ecce ancilla Dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ecce ancilla Dei Dante Balboni In Pg X 44, nel primo esempio ‛ parlante ' di umiltà, leggermente variando la frase di assenso pronunciata dalla Vergine Maria all'angelo Gabriele dopo l 'annuncio della [...] nelle feste di S. Gabriele, S. Giuseppe, nel mercoledì delle Tempora di Avvento. Nella pietà popolare la frase viene recitata nell'Angelus Domini al mattino, a mezzogiorno e alla sera. La scena ha offerto lo spunto ad artisti per la composizione del ... Leggi Tutto

Kokocinski, Alessandro

Enciclopedia on line

Kokocinski, Alessandro Kokocinski, Alessandro. – Pittore italiano (Porto Recanati 1948 - Tuscania 2017). Di madre russa e padre polacco, ha trascorso i primi anni della sua vita in Sud America, e negli anni Sessanta ha lavorato [...] alla X Quadriennale d’Arte Nazionale ed è stato invitato dallo Stato Vaticano a esporre nei propri musei e a illustrare l’Angelus Dei per l’anno santo sotto il pontificato di Paolo VI. Successivamente ha soggiornato per alcuni mesi in Estremo Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ESTREMO ORIENTE – PORTO RECANATI – BUENOS AIRES – SUD AMERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
angelus
angelus ‹ànǧelus› s. m., lat. [dalle parole iniziali della preghiera lat. Angelus Domini nuntiavit Mariae]. – È chiamato così (per esteso Angelus Domini), o anche Ave Maria, il suono della campana che al mattino, al mezzodì e al tramonto invita...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali