PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] . Francesco stigmatizzato della chiesa di S. Maria degli Angeli a Lugano.
Le due tele raffiguranti la Fuga in cura di R. Chiappini, Milano 1991, con bibl. precedente (in partic. P. Venturoli, P. 1703-1709: gli esordi in Valtellina, pp. 24-47; M. ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] lavorare come abbozzatore sotto la guida dello scultore Angelo Zanelli. In questo anno iniziò ufficialmente la sua contemp. allo Zodiaco, in Emporium, XLIX (1943), p. 133; M. Venturoli, Interviste di frodo, Roma 1945, ad Indicem; Arti visive, n. 10, ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] comune (Castello Sforzesco).
Ma, come aveva già testimoniato L'Angelo della Morte, il B. tendeva più allo spirituale che al E. Lavagnino,L'Arte Moderna, Torino 1956, pp. 785-787; M. Venturoli,La patria di marmo, Pisa 1957, pp. 201, 391; P. Della ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] della chiesa di S. Maria della Vita, eseguito da A. Venturoli, e lavorava alla decorazione del palazzo de' Bianchi (Sassoli - famiglia: il nipote Girolamo (numismatico, figlio del fratello Angelo Michele; 1772-1847), che custodirà la memoria dello zio ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] nazionale., ritenuto da R. Varese (1967, p.65) di Lorenzo Costa e da P. Venturoli (1969, p. 165) di un seguace del ferrarese, forse il Maestro di S. l'affresco con Cecilia e Valeriano incoronati dall'angelo ad Amico Aspertini, e ha fatto di questo ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] e a Mignard (Goffredo di Buglione curato da un angelo).
Un secondo dipinto del G. menzionato nel contratto, disperso la pala con la Madonna e s. Domenico per Prato Sesia in Piemonte (Venturoli, pp. 233 s.) databile fra il 1646 e il 1652, o quella ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] rescinderà il contratto l'anno seguente: Biscaro, 1914, pp. 337 s.; Venturoli, 1982, p. 106); il 20 ag. 1499 sarà la volta 1927-1928, pp. 47 s., 53; R. Longhi, Un dipinto dell'Angelico a Livorno (1928), in Ediz. delle opere complete di R. Longhi, IV ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] in particolare) possono essere collegati la cosiddetta Madonna della Provvidenza, in S. Giuseppe a Borgomanero (Venturoli, 1992), il bellissimo Angelo annunciante già nella chiesa delle Grazie o della Visitazione a Vercelli, ora presso il locale ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] ma perduta o non rintracciata, è il ritratto di Angelo Mezzeri, morto nel 1816, scolpito per il monumento Burl. Magazine, CXIV (1972), pp. 148 s.e passim; P. Venturoli, Cultura classica e romantica nella Toscana granducale, in Arte illustrata, VI ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] IlD. ritrasse anche alcuni personaggi illustri: Ilcardinale Angelo Maria Querini, conservato presso l'asilo delle suore 1982. Contributi allo studio del territorio bergamasco, a cura di P. Venturoli, I, Bergamo 1985, p. 131; E. M. Guzzo, Osservazioni ...
Leggi Tutto