• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [33]
Storia [24]
Arti visive [4]
Matematica [4]
Religioni [3]
Teatro [3]
Storia della matematica [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Astronomia [2]

CONTI, Sagace

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comitibus), Sagace Alfred A. Strnad Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] il 28 giugno 1425. Il C. stava allora in rapporti anche con alcuni condottieri, come ad esempio Angelo Broglio (Tartaglia di Lavello), impegnati nella riconquista dello Stato della Chiesa per incarico del pontefice. Nello stesso torno di anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FRANCIA MERIDIONALE – LADISLAO DI NAPOLI – STATO DELLA CHIESA – ILDEBRANDINO CONTI

BONAZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZA, Giovanni Hugh Honour Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] più tardi (1733) scolpì un Crocefisso in legno dipinto e statue di Angeli ai due lati dell'altar maggiore (Bresciani Alvarez, 1964, pp. 30 1690 il B. sposò a Venezia Maddalena da Treviso detta Tartaglia (morta a Padova il 12 maggio 1750; Roncato, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – ADORAZIONE DEI MAGI – FRATTA POLESINE – PONTE DI BRENTA – ALTAR MAGGIORE

DELLA CORNIA, Corniolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA, Corniolo Paolo Viti Le notizie sulla vita del D. sono scarse, nonostante la sua appartenenza ad una famiglia perugina che già nella prima metà del secolo XIV aveva acquistato un certo [...] supremazia della fazione popolare su quella aristocratica. I beni e i possedimenti del D. furono assegnati ad Angelo Broglio detto il Tartaglia, comandante delle truppe del re di Napoli a Perugia, che ne aveva riconosciuto la signoria, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Lavello

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Lavello Alfred A. Strnad Nato probabilmente a Lavello, presso Potenza, all'inizio del sec. XV, apparteneva a una famiglia di condottieri, il più famoso dei quali fu Angelo Broglio da Lavello, [...] e, di un suo nipote, anch'essi condottieri al servizio di Milano. L'ipotesi dei Solimene, secondo cui un certo Antonello Tartaglia, ricordato nel 1474, era figlio di C., non può essere provata. Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Reg. Vat. 353, f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Piergiampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Piergiampaolo Anna Falcioni ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] Inoltre si mosse alla volta di Rimini (1443), con Angelo d’Anghiari e alla testa di 1500 uomini, per , a cura di W. Tommasoli, Urbino 1966, pp. 50, 55; G. Broglio Tartaglia, Cronaca malatestiana del secolo XV, a cura di A.G. Luciani, Rimini 1982, pp ... Leggi Tutto

ORSINI, Orsino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Orsino Anna Falcioni ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli. Condusse e portò [...] ponte di S. Pietro, la fortezza di Castel S. Angelo poté essere conquistata. Nel 1435, dopo la morte della ., XXI, 2, Bologna 1932, pp. 12, 17, 93, 97; G. Broglio Tartaglia, Cronaca malatestiana del secolo XV, a cura di A.G. Luciani, Rimini 1982, pp ... Leggi Tutto

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo (Iacopo) Peter Partner Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] settembre si trovava ad Amelia insieme con Braccio da Montone. Battista Savelli, Berardo da Camerino ed Angelo Broglio detto Tartaglia da Lavello. Dichiarato "rebellum sancte matris Ecclesie et domine Regine et etiam Populi Romani", scomunicato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRILE, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE (Barrili), Manno Nicola Raponi Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] Attendolo, Foschino Sforza e pochi altri, contro il Tartaglia a Toscanella nel 1417. Nel 1419, nello scontro terre date in feudo al Barrile. Qualche documento ricorda anche "Madonna Angela", moglie del condottiero, che il B. nel 1447 aveva potuto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDI, Carlo Teresa Megale Nacque a Padova in data non precisata, collocabile intorno agli inizi della seconda metà del sec. XVI, da Fiorenzo Antonio. Gli inizi della sua carriera teatrale rimangono [...] , la compagnia dell'attore risulta composta da Ottavio Ferrarese, in arte Tartaglia, da Angela Lucchese, in arte Ricciolina, da Flaminia Tosetti, in arte Silvia, da Giacoma d'Angelo, in arte Flavia, oltre che dal Capitan Matamoros Silvio Fiorillo, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORILLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORILLI, Anna (Anna Maria Angela) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Venezia il 26 dic. 1772 (altre fonti forniscono il 26 sett. 1777) in un'antica famiglia di comici, da Antonio e dalla senese Caterina [...] e Pellandi; il nonno Agostino fu anch'egli famoso Tartaglia e nipote di un altro Antonio, napoletano, celebrato nel Tieste di U. Foscolo, replicato per nove sere al teatro S. Angelo dopo la prima assoluta del 4 genn. 1797. Al ritiro del vecchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali