Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] nel 1851, A. Castellani firmava una fotografia di Castel Sant'Angelo con l'epigrafe: ‟la luce eseguia".
Ma al rapporto di della fotografia nel suo Zibaldone; poco dopo il milanese L. Secchi si dette a fotografare i monumenti della penisola. A parte ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] è stata di recente ricondotta la statua lignea raffigurante un angelo che reca in mano un piatto con la testa di . Buono di Bonaccolto, in DBI, XV, 1972, pp. 268-270; A. Secchi, La cappella di S. Jacopo a Pistoia e la ''Sacrestia dei Belli arredi'', ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] e dalla sua bottega, in particolare al Tobiolo e l'angelo di Londra e propone un confronto con i dipinti di internazionale, Chianciano, Chianciano - Pienza… 2000, a cura di L. Secchi Tarugi, Firenze 2002, pp. 691-706; M. Vitiello, Le architetture ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] oggetto di un restauro di ripristino dopo le trasformazioni dei secc. 16° e 17°, costruita tra la fine del dei Longobardi (Quaderni di Spoleto, 2), Spoleto 1982; C. D'Angela, La pianta della basilica dei SS. Apostoli di Spoleto, Spoletium 25, ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] emotive, foriere d’interessanti soluzioni future: alberi secchi e contorti, rocce e torrioni, nuvolaglia questi anni poco considerata, come farebbe pensare un accenno di Angela Carriera, moglie di Antonio Pellegrini, in una lettera alla sorella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] della Biblioteca Vaticana per interessamento del cardinale Angelo Mai, intraprende un’intensa attività di esplorazioni, legata alla Santa Sede, formato da membri della Compagnia di Gesù (Secchi, Marchi) con i quali ebbe un rapporto profondo anche se ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1984
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXIII
Data: 28 luglio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 140
Numero atleti: 6829 (5263 uomini, 1566 donne)
Numero atleti italiani: [...] zigzagava da una corsia all'altra, respingendo con gesti secchi chi voleva aiutarla (facendola magari squalificare per eccesso Cerioni che poi con Numa, Andrea Borella, Andrea Cipressi e Angelo Scuri vinse l'oro a squadre. La sciabola a squadre vide ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] giallastro e una consistenza come il cartone, gli organi sono in gran parte ridotti a pochi residui secchi.Il processo di mummificazione è stato realizzato in passato anche artificialmente mediante la sottrazione dei liquidi organici, sostituiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] AVVOCATO: Abbiamo fatto il patto… Va bene, Agnes, solo non toni secchi, duri… li conosci? Non ancora!
LA FIGLIA: Mai dobbiamo sentirli … è la cosa più difficile di tutte! Bisognerebbe essere un angelo, credo!
L’AVVOCATO: Sì, lo credo anch’io!
LA ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] Così, dei Consigli omaggiò un’autorità in materia, Angelo Petracchi (già militare, cronista e funzionario nel ventennio pretese d’affitto la sua casa», nell’odierna via Secchi. Ma volle intromettersi anche nelle dinamiche cittadine del ‘dirigere ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
pelle
pèlle s. f. [lat. pĕllis]. – 1. a. In senso generico, organo di rivestimento esterno del corpo dell’uomo o degli animali, detta anche cute e facente parte, con i cosiddetti annessi cutanei, del sistema tegumentario: Palida ne la faccia,...